#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Dante, la Biblioteca Nazionale di Napoli presenta un prezioso miniato medievale

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La biblioteca Nazionale di Napoli presenta un prezioso miniato medeievale della Commedia e per il Dante Dì sui social i ritratti di Dante

[Comunicato stampa]

La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli in occasione del “DANTE Dì 2021” presenta on line nella sua teca digitale, in nuova versione in alta risoluzione uno tra i più significativi e preziosi codici miniati medievali conservati nelle sue raccolte.

Si tratta di uno trai primi manoscritti della Commedia datato 1350-1375, il pregiato manoscritto, pervenuto incompleto, contiene, infatti, ed in modo parziale solo alcuni canti dell’Inferno, del Purgatorio, del Paradiso, superbamente illustrato, offre un contributo fondamentale per lo studio della storia della miniatura in Italia tra il ‘200 e ‘300 e la nuova digitalizzazione in alta risoluzione ne permette ora un’analisi dettagliata e precisa.
ll codice presenta 76 disegni a penna, alcuni leggermente coloriti in rosso, che raffigurano le scene della Commedia e accompagnano il testo. Le illustrazioni, che troviamo solo nelle prime due cantiche del poema, generalmente nel margine inferiore del foglio, si inseriscono nella cultura figurativa corrente in Umbria nella seconda metà del Trecento.

Il codice era stato ritenuto per lungo tempo napoletano, e i disegni riferiti a due maestri partenopei (Rotili, 1972; p. 31). Invece alla fine del secolo scorso si è potuto attribuire le illustrazioni a quattro artisti perugini (Subbioni, 1998; pp. 23-36)e più recentemente si è anche pervenuti ad una diversa distribuzione ed attribuzione fra i quattro miniatori perugini (Capaldo,2017;2018).

“ L’ importante ed ampia presenza nelle raccolte della Biblioteca dell’opera dantesca – afferma il direttore della Biblioteca, Salvatore Buonomo – testimoniano la percezione dell’ Alighieri inteso come patrimonio comune di tutti gli italiani, espressione della preminenza culturale del nostro paese. Particolarmente ricca e vivace appare soprattutto la documentazione ottocentesca che affianca alla tradizione di studi critici, da Settembrini a De Sanctis, la visione di Dante percepito come poeta civile, profetico anticipatore dell’Italia, unita e indipendente , testi illustrati pregiati, pubblicazioni ed articoli originali e esclusivi “.

In attesa di poter esporre il vasto materiale posseduto in una mostra bibliografica e iconografica nell’ambito del “DANTE PER TUTTI” -Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri- , la Biblioteca Nazionale di Napoli sempre per il “DANTE Dì”presenta sulle sue pagine social una vetrina di RITRATTI DI DANTE , tratti dalle pubblicazioni conservate in Biblioteca trai più significativi , ma anche trai più particolari e curiosi.

Leggi anche qui

Dante Alighieri, Divina Commedia

Manoscritto membranaceo, sec. XIV (1350-1375) Perugia (Ms. XIII C 4)

[Inferno , dall’ultimo verso del Canto XIII dell’Inferno fino al verso 132 del Canto XXXII; Purgatorio, dal verso 118 dell’VIII canto del Purgatorio al 126 del Canto XII; Paradiso, dal verso 100 del XXXI Canto al verso 72 del Canto XXXIII.]


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2021 - 19:35

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento