#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
16.6 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Il Progetto QUICAMPIFLEGREI: alla (ri)scoperta del territorio e delle attrattive storiche dei Campi Flegrei

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Progetto QUICAMPIFLEGREI: alla (ri)scoperta del territorio e delle attrattive storiche dei Campi Flegrei

Il progetto QUICAMPIFLEGREI, cofinanziato dalla Regione Campania nasce per far (ri)scoprire ai cittadini i Campi Flegrei e le sue attrattive storico-culturalie acquisire consapevolezza del territorio e delle sue immense potenzialità, con un focus sulla comunicazione e promozione dello stesso. campi

Il corso consta di quattro moduli, ognuno realizzato da esperti del settore, così suddivisi:

1° Modulo àMiti, origini e storia

In questa prima fase del progetto verranno approfondite la storia e la cultura dei Campi Flegrei, intrinsecamente legate all’archeologia: si seguirà quindi, un percorso di (ri)scoperta dei siti archeologici dell’Area Flegrea, con un focus sulle modalità basilari di conservazione degli stessi. Il modulo avrà durata di 32 ore.

2° Modulo àVie di terra e di mare

Al fine di valorizzare e preservare il patrimonio naturalistico ed ambientale dei Campi Flegrei, è stato strutturato questo secondo modulo in cui i partecipanti, guidati da esperti conoscitori dell’Area Flegrea, impareranno a conoscere e preservare l’enorme patrimonio ambientale e naturalistico. Il modulo avrà durata di 15 ore.

3° Modulo àComunicare e promuoverei beni culturali

In questo modulo si apprenderanno le teorie e le tecniche di comunicazione, sia online che offline, per svolgere efficacemente la comunicazione per la promozione del territorio e la comunicazione sociale. Il modulo avrà durata di 15 ore.

4° Modulo àVideoMaker Lab – Un corto flegreo

Quest’attività si costituisce quale strumento indispensabile del progetto, in quanto rappresenta il mezzo necessario per la realizzazione di uno spot o di un docufilm a carattere didattico-culturale da parte dei partecipanti, che impareranno a riprendere, montare e produrre un video. Il modulo avrà durata di 20 ore.

Riscoprire il proprio territorio vuol dire riappropriarsene e imparare a valorizzarlo, preservando luoghi archeologici dall’intrinseco valore culturale. Il progetto QUICAMPIFLEGREI, che si avvale di professionisti qualificati e attenti ai metodi educativi e disciplinari, rappresenta uno stimolante punto di partenza per conseguire un obiettivo che è di tutta la comunità.

Il progetto avrà inizio il 25 gennaio 2021. Per aderire bisogna compilare il form da richiedere via e-mail all’indirizzo progettoqcf2019@gmail.com, indicando nell’oggetto della stessa “Richiesta form di adesione Progetto QCF”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2021 - 19:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento