#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Il Dipartimento di Giurisprundenza della UniCampania Vanvitelli, aderisce al progetto Pro Human Biolaw

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ricerca e Università: il Dipartimento di Giurisprundenza della UniCampania Vanvitelli, aderisce al progetto Pro Human Biolaw. Il diritto alla salute attraverso medici ed esperti di Diritto

 

La finalità è quella di formare in America Latina ricercatori e professionalità in materia di legislazione, bioetica e normative a tutela del diritto alla salute. Con queste basi il gruppo di ricerca coordinato dal professor Lorenzo Chieffi, ordinario di Diritto pubblico e costituzionale e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) ha aderito al Progetto di ricerca Pro Human Biolaw, finanziato in sede di Unione europea e coordinato dall’Università di Murcia attraverso il Center for Studies in Bio-law, Ethics and Health (Cebes) e la International Doctoral School (Eidum). «Abbiamo svolto un primo incontro in Spagna e ci teniamo perennemente in contatto attraverso video conferenze – spiega il direttore Chieffi – tutto il lavoro viene condotto da un gruppo multidisciplinare che comprende medici ed esperti di diritto. La salute
pubblica, e purtroppo lo dimostra l’emergenza da Coronavirus in atto, pone una serie di problemi legati al riconoscimento di diritti e alla salvaguardia della libertà di tutti».

A tale progetto aderiscono altresì Atenei europei e dell’America latina, quali l’Université de Lille, Universidad de Guadalajara, l’Universidad Autónoma de San Luis Potosí,
l’Universidad de Costa Rica e l’Instituto Tecnológico de Costa Rica. Tutto ciò a conferma della propensione all’internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza e, in generale, dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Visita il sito: https://www.giurisprudenza.unicampania.it/

Il gruppo di lavoro del professor Chieffi opera in stretto coordinamento con il gruppo di ricerca del professor Claudio Buccelli, emerito di Medicina legale dell’Università di Napoli Federico II, altra unità aderente al progetto.Una parte importante dell’iniziativa di formazione riguarderà la comunicazione dei risultati dei confronti a tema e la divulgazione in materia di biodiritto. L’obiettivo del Progetto è quello di rafforzare nel campo del biodiritto la capacità del ricerca e di insegnamento, soprattutto nelle zone dell’America latina, affinché pure in questa parte del mondo si formi personale giuridico e sanitario idoneo ad affrontare i problemi del biodiritto (il cui rilievo è stato ulteriormente comprovato dallo scoppio dell’attuale epidemia) nella prospettiva delle libertà fondamentali. «Il nostro apporto scientifico – conclude il direttore Chieffi – può aiutare ad affrontare meglio questi temi.
Ovviamente la situazione di criticità attuale ci ha costretto a dilatare il programma. Ma ci sarà un confronto finale a Caserta in fase di organizzazione».


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2020 - 11:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento