#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:20
21.6 C
Napoli
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale

Coronavirus e inquinamento: gli spermatozoi disegnano la mappa del pericolo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le aree del mondo inquinate e sovraffollate sarebbero quelle maggiormente soggette al contagio e soprattutto alle morti per l’epidemia da Coronavirus e peraltro quelle dove negli ultimi decenni si registra un importante declino della qualità spermatica.

Un quadro che emerge dal lavoro dal titolo “Semen Quality as a Potential Susceptibility Indicator to SARS-CoV-2 Insults in Polluted Areas DOI:10.20944/preprints202006.0314.v2″ per ora in preprint in attesa di fare il suo corso su una rivista internazionale Peer Review.

In esso è stata osservata una sorprendente sovrapposizione fra le aree a più alto tasso di mortalità per Covid-19, con quelle più inquinate al mondo dove negli ultimi decenni vi è stato un calo importante della qualità spermatica. La prima firma di questo studio che coinvolge ricercatori di diverse Università italiane (Brescia, Varese, Napoli) è del dottor  Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno e Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana che sottolinea: “I tassi di incidenza, prevalenza, e mortalità per patologie cronico-degenerative in una determinata area rappresentano indicatori epidemiologici che possono dare la misura di suscettibilità di danno  a livello di popolazione, la stessa informazione potrebbe essere fornita dalla qualità del seme, essendo un precoce ed ottimo indicatore di salute generale di una data popolazione in relazione alle condizioni ambientali di un determinato territorio”.

Lo studio evidenzia inoltre la distribuzione dei contagi e soprattutto l’indice di mortalità che partendo da Wuhan in Cina, Corea del Sud, Iran e Nord Italia è proseguita verso la Spagna, l’Europa e l’area di New York, fra  fra il 30° ed il 50° parallelo dell’emisfero Nord, proprio nella stagione climatica invernale dove si registrano tassi più alti di inquinamento.

L’inquinamento inducendo  stress ossidativo e riducendo le difese dell’organismo, favorisce  l’impatto del Covid-19 e proprio le cellule spermatiche che hanno alta sensibilità agli effetti proossidanti degli inquinanti atmosferici possono per prime risentire ed essere  sentinelle della salute ambientale del territorio anche con potenzialità di predittività di danno ad insulti esterni, compreso il Coronavirus.  In sintesi questa osservazione che deriva dagli studi da tempo in corso con il progetto di ricerca EcoFoodFertility nella definizione dei marcatori precoci di danno come quelli seminali, aprono a nuovi scenari per la valutazione dell’impatto ambientale e per la rilevazione precoce del rischio, rappresentando nel complesso un possibile nuovo approccio metodologico in sanità pubblica.

D’altronde, conclude Montano: “Il seme oltre ad essere un sensibile e precoce indicatore della qualità ambientale è anche un indicatore di salute generale e sempre più sono gli studi che evidenziano come la scarsa qualità seminale sia fortemente associata al rischio per tutte le malattie cronico-degenerative nella fase adulta”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2020 - 19:04

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento