Scuola, Gallo(M5S): "Finanziati 13 milioni per l'intelligenza emotiva"
"Finalmente, con un ritardo clamoroso, l’intelligenza emotiva entra a scuola per trasformare il clima d’odio che giunge fin dentro le aule dei nostri ragazzi.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
L'altra è invece di prospettiva. Nel 2016 ho scritto un libro intitolato Educazione Diffusa insieme al Pedagogista di Milano Bicocca, Paolo Mottana ed ho ipotizzato fin da allora anche con una proposta di legge di istituire delle task force territoriali di pedagogisti, psicologi, educatori, assistenti sociali che devono programmare insieme a noi la nuova città educante. Per me questa emergenza si supera anche così passando dalla scuola alla città educante, un salto evolutivo che ha bisogno tuttavia di esperti e professionisti di supporto perchè bisogna ripensare l'attività educativa, didattica e formativa cambiando gli spazi, i tempi e le modalità. Il prossimo anno sarà il tempo di fare più arte, musica e letteratura nei teatri, nei cinema e nelle biblioteche, sarà il tempo di fare più biologia, scienze e matematica nei parchi e negli impianti sportivi. Questo ci porterà verso una società-comunità più aperta, libera e tollerante, se invece affronteremo questa sfida medicalizzando la scuola e l'educazione allora avremmo perso l'occasione di fare un salto evolutivo e ne avremmo fatto uno involutivo e la scoperta e la curiosità saranno soffocate dalla paura."