ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Coronavirus. Incontro assessori alla Cultura delle città Italiane con ministro Franceschini.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da Napoli la richiesta di supporto a tutti i lavoratori e le lavoratrici attraverso misure universali di sostegno al reddito, così come alla micro e piccola impresa culturale, avvio di un tavolo per la ripresa, misure per contrastare il crollo delle entrate legate alla tassa di soggiorno, e nuove misure di defiscalizzazione per le donazioni.
La richiesta è stata quella di istituire un tavolo di confronto per la gestione della crisi e avviare da subito un confronto sulla strategia di rilancio e ricostruzione che coinvolga Ministro, vertici della struttura tecnica e assessori dei comuni; farsi carico delle difficoltà derivante dalla decurtazione della tassa di soggiorno che in molti casi rappresenta l’unico finanziamento dei comuni destinato alla cultura, estendere la possibilità di sponsorizzazioni e donazioni defiscalizzate in regime Art Bonus al numero più ampio possibile di iniziative e investimenti culturali; studiare modalità a supporto delle micro, piccole e medie imprese, cooperative e associazioni culturali; avanzare proposte al Ministro per l’attribuzione del fondo straordinario di 130 mln di euro già istituito dal Mibact e inserito nel recente DPCM a supporto di tutte le categorie di impresa o professionali della cultura; assicurare misure a sostegno del reddito anche dei lavoratori atipici e intermittenti. Queste alcune delle richieste formulate al Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini dagli assessori alla cultura Luca Bergamo (Roma), Eleonora De Majo (Napoli), Filippo Del Corno (Milano), Barbara Grosso (Genova), Francesca Leon (Torino), Paola Piroddi (Cagliari) e Tommaso Sacchi (Firenze), in rappresentanza dei dodici promotori dell’appello per richiedere lo stato di crisi del settore e misure specifiche di sostegno.

Gli assessori hanno incontrato in videoconferenza il Ministro Franceschini insieme ai vertici della struttura tecnico-giuridica del Mibact.
L’incontro è stato concordato con il Ministro a seguito della lettera che i 12 assessori -oltre a quelli già citati anche Adham Darawsha (Palermo), Matteo Lepore (Bologna), Paola Mar (Venezia), Paolo Marasca (Ancona), Ines Pierucci (Bari)- hanno scritto nei giorni scorsi per chiedere un confronto diretto per lo studio e la formulazione di misure straordinarie a supporto delle moltissime imprese culturali colpite dalla crisi conseguente alla pandemia.

Eleonora de Majo, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si dice molto soddisfatta della sinergia tra gli assessori delle città e del dialogo aperto con il Ministro Franceschini e ribadisce: ‘‘Siamo in un momento molto particolare in cui gli enti locali sono più che mai sentinelle dei territori assumendo un ruolo centrale. Ho sollecitato il Ministro anche sulla dura realtà futura in particolare delle realtà meridionali: molte delle nostre città hanno l’intero finanziamento destinato alla cultura coperto dalla tassa di soggiorno; lo stop del turismo comporta conseguenze gravissime per le politiche culturali per cui si rende necessario un intervento di emergenza, magari un fondo di emergenza e vincolato gestito dai comuni. Relativamente alla necessità di un sostegno al reddito per il comparto della cultura ho esplicitato al Ministro la necessità che questo stesso sia più universale possibile, un reddito di quarantena che solleverebbe molto un comparto caratterizzato da tanto sommerso e tanto nero. E infine ho chiesto espressamente, sperando che si possa ripartire quanto prima, di occuparci insieme delle “regole” e delle modalità della ripartenza, condividendo una strategia sui temi fiscali ma anche sulle norme relative alla sicurezza”.

“Siamo molto soddisfatti di questo confronto efficace e diretto con il Ministro – commentano gli altri assessori – Stabilire un dialogo chiaro e costruttivo in questa delicatissima fase storica è una priorità assoluta per le nostre città e per i nostri assessorati. Insieme ai fondi urgenti ‘cura città’, legittimamente chiesti dai nostri sindaci, crediamo sia importante studiare insieme al Ministro iniziative e misure economiche ‘cura cultura’ che possano rappresentare una reale possibilità di sopravvivenza e ripartenza delle moltissime imprese culturali, fondamentale volano economico del nostro Paese”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Aprile 2020 - 10:27
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie