#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Coronavirus: muore indigeno 15enne nell’Amazzonia brasiliana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un ragazzo indigeno della tribu’ Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, e’ morto dopo aver contratto il coronavirus. Lo hanno reso noto le autorita’ brasiliane, sollevando timori per la tribu’ amazzonica, nota per la sua vulnerabilita’ alle malattie. Il 15enne, il primo Yanomami a cui e’ stato diagnosticato il Covid-19, era stato ricoverato in ospedale una settimana fa in un’unita’ di terapia intensiva a Boa Vista, la capitale dello Stato settentrionale di Roraima. E’ morto per gravi complicazioni respiratorie giovedi’ notte, ha dichiarato il ministero della Salute brasiliano in una nota. I popoli indigeni isolati nella foresta pluviale amazzonica sono particolarmente vulnerabili alle malattie portate dal mondo esterno e un gruppo di tutela dei diritti degli Yanomami ha affermato che il ragazzo era entrato in contatto con “molti” altri indigeni dopo aver iniziato a manifestare i primi sintomi. L’Associazione Hutukara ha denunciato “cure mediche inadeguate” che hanno portato alla morte del ragazzo. Si era gia’ recato in ospedale due settimane prima con i sintomi ma gli e’ stata fatta una diagnosi errata.

L’associazione ha invitato le autorita’ a rintracciare i contatti del giovane e aiutarli a sottoporsi a test e auto-isolamento. Ha inoltre sollecitato il governo a respingere i minatori di oro irregolari nelle terre indigene, ritenuti la fonte del contagio. Un focolaio tra le comunita’ indigene equivarrebbe a un “genocidio”, ha affermato Katia Brasil, direttore dell’agenzia di stampa Amazzonia Real, specialista dei popoli amazzonici. “Questa malattia e’ molto pericolosa per noi”, ha confermato Dario Yawarioma, leader Yanomami. “E’ un giorno molto triste per gli Yanomami”, ha aggiunto. Il Brasile ospita circa 800 mila indigeni di oltre 300 gruppi etnici. Gli Yanomami, noti per la pittura del viso e per i piercing intricati, sono circa 27 mila. In gran parte isolati dal mondo esterno fino alla meta’ del 20esimo secolo, furono decimati da malattie come il morbillo e la malaria negli anni ’70. Il ragazzo deceduto studiava per diventare insegnante nella riserva indigena di Boqueirao, ha affermato l’associazione Hutukara. E’ il terzo indigeno in Brasile a morire dopo aver contratto il Covid-19, secondo il quotidiano Globo. Gli altri due appartenevano ai gruppi etnici Borari e Muru. Finora almeno otto indigeni di cinque etnie diverse sono risultati positivi.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2020 - 22:00


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento