La richiesta di un finanziamento rappresenta un atto di responsabilità, che porta con sé regole e obblighi da rispettare per destreggiarsi nella difficoltà e superarla. Nel momento in cui però vi sia un ritardo oppure una morosità relativamente al pagamento delle rate di quel finanziamento, si viene iscritti nell’elenco del ‘cattivi pagatori’: adesso vedremo che cosa questo significhi e comporti, analizzando il gergo della burocrazia. Precisando però innanzitutto due aspetti importanti: in primo luogo occorre sottolineare che c’è la possibilità di accedere alla propria posizione e ottenere la cancellazione dei dati, se non dovessero risultare come veritieri. Il secondo aspetto invece riguarda la possibilità anche per i cattivi pagatori di ottenere la cessione del quinto dello stipendio: è spiegata in questo approfondimento di Cessionedelquintofacile.com. La segnalazione alla Centrale dei rischi della Banca d’Italia e nei cosiddetti SIC (acronimo di Sistemi informazioni creditizie) avviene nei confronti di qualsiasi persona che si trovi ad aprire un rapporto continuativo con una finanziaria oppure un istituto creditizio. Può trattarsi di due tipologie di dati: positivi e negativi. Nel primo caso il riferimento è alla correttezza e puntualità nei pagamenti dovuti, mentre nel secondo si intende che quei pagamenti sono mancanti oppure avvengono in maniera ritardata. Analizziamo adesso sia la Centrale dei rischi che il SIC, in modo da capire il loro funzionamento e le regole che seguono in presenza di cattivi pagatori.
Focus su Centrale dei rischi e Sistemi info creditizie
Quando parliamo di Centrale dei rischi ci stiamo riferendo a un archivio, gestito da Banca d’Italia, con scopi di pubblico interesse, mentre invece i SIC sono coordinati da soggetti privati (non è Banca d’Italia a supervisionarne il funzionamento che viene regolato in base a norme deontologiche ad hoc).Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali





