#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Mostra Internazionale del Presepe, da mercoledì 4 dicembre a Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mercoledì 4 dicembre 2019, alle 11.30, nella chiesa di Sant’Angelo a Segno, in via dei Tribunali 45, sarà inaugurata a Napoli la Mostra Internazionale del Presepe, alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli. L’esposizione darà il via a un progetto di respiro internazionale sul presepe napoletano. Racconta una storia antica, ma sempre nuova. Traduce in scena valori di una religiosità profonda e intensa. Accoglie tutti: dagli angeli agli animali, dai ricchi ai poveri, dal popolo napoletano agli stranieri. Il presepe a Napoli è cultura, è tradizione, è arte, ma è soprattutto spiritualità. Un rituale imprescindibile che, non solo a Natale, ci invita alla contemplazione e alla riflessione, e lo fa attraverso l’ingegno e le mani dei più sapienti artigiani partenopei. Consapevoli del ruolo che il presepe napoletano riveste nel nostro patrimonio culturale e spirituale, l’imprenditore ed editore Rosario Bianco e il magistrato Catello Maresca, con l’Accademia delle Arti, Mestieri e Professioni e l’Associazione PartenArt, presentano il progetto di respiro internazionale “Il Presepe napoletano come strumento di evangelizzazione”, che vede tra i suoi maggiori ispiratori e promotori S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli. Il progetto, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e dell’Arcidiocesi di Napoli, si aprirà con una straordinaria mostra di presepi nel cuore del centro storico della città, la “Mostra Internazionale del Presepe”, che sarà inaugurata il 4 dicembre 2019, alle ore 11.30, nella chiesa di Sant’Angelo a Segno (in via dei Tribunali, 45), alla presenza di S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe. Il percorso espositivo, che potrà essere ammirato fino al 14 gennaio 2020, permetterà ai visitatori di immergersi in un mondo denso di storia, artigianato che si fa arte, tradizioni e antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione, ma soprattutto di entrare in contatto con i significati spirituali che il presepe rappresenta. Sarà un vero e proprio inno al presepe napoletano di ispirazione settecentesca: in esposizione, prestigiosi presepi realizzati dai più grandi maestri presepisti partenopei, come Antonio Cantone, Alfredo Molli e i fratelli Sinno, accanto ai quali sarà possibile ammirare presepi, scogli e Natività provenienti dall’estero,grazie alla collaborazione con la Fundación Díaz Caballero del Museo Internacional de Arte Belenista di  Mollina (Málaga) e il Museo Salzillo di Murcia, custodi dell’arte presepiale nel mondo. Fiori all’occhiello della mostra, pezzi dalle collezioni private di Rosario Bianco, Catello Maresca e Lorenzo Mazzeo. Il progetto culminerà in un Convegno Internazionale sul Presepe, che si terrà il 10 gennaio 2020 presso l’Auditorium multimediale della Curia Arcivescovile (in Largo Donnaregina, 22), ponendosi come importante momento di approfondimento e di confronto tra i maggiori esperti del presepe a Napoli e nel mondo, a cinquant’anni dall’ultimo congresso sull’argomento.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2019 - 16:59

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento