#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 14:02
20.8 C
Napoli
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...

Il questore di Napoli: ‘No alle illegalità, a partire dai parcheggiatori abusivi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. In una intervista a Fanpage.it, il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, numero uno di via Medina dal primo giugno 2019, ha affrontato i temi più caldi della sicurezza in città. “Qui a Napoli operano delle eccellenze in ambito investigativo. – esordisce il Questore – Ho anche trovato una straordinaria vicinanza simbiotica tra le forse di polizia. – e aggiunge – Rispetto a 20 anni fa penso che sia notevolmente migliorata la qualità della vita a Napoli, lo dimostra la grande presenza di turisti che da tutto il mondo vengono a visitare Napoli”. Sul progetto della “super Questura” legato anche al tema delle risorse umane e a quello degli organici della Polizia di Stato fortemente diminuiti negli ultimi anni, Giuliano spiega “Per risalire da questa parabola discendente occorreranno ancora anni. Questo impone di razionalizzare le risorse in campo oltre ad aumentarle semplicemente: è necessario che vi sia una sempre più efficace attività di coordinamento tra le forze dell’ordine sul territorio”.”Penso sia fuori discussione che Napoli, come altre città sia afflitta dalle presenze delle mafie. – continua il Questore – Tra i core business di queste organizzazioni mafiose vi è quello di impossessarsi di porzioni di territorio per poter svolgere i loro traffici illeciti” e prosegue insistendo su quanto sia importante “non sminuire determinate manifestazioni criminali, per esempio ridurre le stese a semplici atti di gangsterismo” e invitando i cittadini a non rassegnarsi davanti a fenomeni di illegalità come quello dei parcheggiatori abusivi “Un fenomeno di grave illegalità che spesso viene minimizzato”. A Napoli, continua il Questore, è necessario intervenire sulle precondizioni che portano alla criminalità: mancanza di luoghi di aggregazione, marginalità e degrado. Di contro, aggiunge, in città esistono delle “energie estremamente positive” rappresentate dal mondo delle associazioni, laiche o religiose, che forniscono luoghi di aggregazione e punti di riferimento a prescindere dall’estrazione sociale e con le quali “lo Stato deve avere una interlocuzione sempre più profonda”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2019 - 23:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE