#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 10:54
19.8 C
Napoli
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...

Napoli, L’amica geniale, visioni tra il Madre e il Rione Luzzatti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Turisti di tutto il mondo appassionati della saga dell’Amica geniale hanno quest’estate un motivo in piu’ per scegliere NAPOLI: la Film Commission e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/museo Madre, due istituzioni regionali, mettono in scena, fino al 9 settembre, ‘L’Amica Geniale. Visioni dal Set’, con una dedica particolare ai tanti giovani, atleti e si spera, anche lettori, che affollano la citta’ per l’Universiade. La mostra, cento opere di Eduardo Castaldo (fotografo di scena ufficiale dell’omonima serie diretta da Saverio Costanzo), curatori Silvia Salvati e Andrea Viliani, e’ realizzata in collaborazione con Wildside, Fandango, Rai Fiction, Timvision, Hbo Entertainment e Umedia. Un progetto che coinvolge anche il Rione Luzzatti, nella periferie est cittadina, ovvero lo stesso quartiere che fa da sfondo alla saga letteraria firmata da Elena Ferrante, edita in Italia da Edizioni E/O, e naturalmente anche alla prima stagione della serie televisiva. Al Rione Luzzatti, dove Eduardo Castaldo ha gia’ realizzato nel gennaio 2019 una prima installazione sulla facciata della Biblioteca Comunale, sono state realizzate infatti altre dieci opere di street art e murales ispirati ai personaggi di una serie tv che ha avuto milioni di spettatori in Italia ed e’ stata venduta in quasi 100 Paesi nel mondo, affermandosi come l’evento produttivo piu’ importante realizzato la Campania negli ultimi anni. “Volevo riportare nel rione un po’ della visibilita’ guadagnata dal libro e dalla serie – spiega Castaldo – e intervenire sul territorio, invitare la gente a visitarlo, spingendo il pubblico a percorrerlo e conoscere le persone che ci abitano, per riscoprirlo”. Una guida cartacea accompagna la mostra per accompagnare nel viaggio gli appassionati, dalla stazione Gianturco al famoso tunnel che percorrono le piccole amiche. “Questo progetto, ideato per l’Universiade, e’ stato possibile grazie a una rete virtuosa tra istituzioni della Regione Campania – sottolinea Laura Valente, presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Per un museo in cui i linguaggi del contemporaneo si incrociano e che da oggi abita anche rione Luttazzi”. Per Titta Fiore, presidente Film Commission Regione Campania, “si inaugura oggi un percorso multimediale che, partendo dal libro e passando per la serie, arriva a una mostra che contribuisce a raccontare gli ultimi sessant’anni di storia della nostra citta’ e dell’Italia tutta”. “Dobbiamo essere tutti grati a Elena Ferrante per aver avviato e condiviso con milioni di lettori e spettatori una saga che e’ gia’ diventata una delle migliori forme di narrazione, e quindi di promozione, della cultura napoletana e campana nel mondo” aggiunge Andrea Viliani. E Annapaola Voto, direttore Area istituzionale ARU 2019 ricorda che “la Regione Campania ha fortemente voluto questo connubio tra Universiade e cultura. Una manifestazione sportiva di questa caratura e’ un veicolo eccezionale di promozione culturale”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2019 - 19:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE