#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 23:20
16.5 C
Napoli
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....

Esodo: #seisicuro, in aree servizio iniziativa Aspi e Polstrada

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La polizia, con la collaborazione di Autostrade per l’Italia, ha realizzato in occasione dell’esodo 2019 la campagna di comunicazione #seisicuro per sensibilizzare gli utenti sui rischi di una guida non corretta che accompagnera’, fino alla prima settimana di settembre, gli italiani anche sulla rete di Autostrade per l’Italia. Presso le principali aree di servizio, come oggi a Teano, decima tappa di questa iniziativa, e’ possibile incontrare una ‘carovana’ e gli agenti della Stradale e il personale di Aspi forniranno una serie di servizi di caring per gli automobilisti. Solo negli primi giorni dell’iniziativa, sono circa 4.000 gli automobilisti che hanno potuto ricevere assistenza su traffico e la viabilita’ in questo modo. Oltre 2.000 tra adulti e bambini hanno compilato il quiz sulla guida sicura, mentre sono stati distribuiti 5.000 gadget, tra etilometri e borracce. Gli utenti lungo le aree di servizio interessate dalla campagna, durante l’esodo, potranno usufruire di assistenza sanitaria di primo livello praticata da medici della Croce Rossa, conoscere in tempo reale le informazioni sul traffico insieme a notizie e consigli per una guida sicura, grazie alla distribuzione di materiale informativo per viaggiare senza rischi.
Presso il Pullman Azzurro della polizia e il camper di Autostrade per l’Italia, adulti e bambini possono inoltre compilare un quiz digitale sulla guida sicura, ricevendo in dono un etilometro e una borraccia termica. In alcune aree di servizio viene anche offerto il servizio gratuito di lavaggio dei cristalli e dei fanali, uno dei primi requisiti per guidare in sicurezza. Uso dello smartphone al volante, eccesso di velocita’ e mancato uso delle cinture di sicurezza, utilizzo di alcool e di droghe rappresentano i tre comportamenti scorretti e pericolosi che, secondo le piu’ recenti statistiche, sono le principali cause di incidentalita’ in strade e autostrade. E’ su questi tre comportamenti che si e’ focalizzata la campagna di comunicazione promossa proprio durante i giorni a maggior flusso di traffico per l’esodo estivo. Un mix di informazioni di servizio e di mini-racconti che, grazie alla presenza del testimonial Dario Vergassola, usa il linguaggio dell’ironia per comunicare tematiche rilevanti per la sicurezza stradale. Il direttore della Polizia Stradale, Giovanni Busacca, a Teano insieme ad Autostrade, sottolinea come “la campagna e’ il nostro modo di essere vicini alla gente e lo facciamo nelle aree di servizio che sono parti integranti delle citta’ lineari; 40 giorni in 19 aree di servizio tra le piu’ frequentate d’Italia per essere vicini alle famiglie”. “L’Istat ha certificato per il 2018 la riduzione degli incidenti, dei feriti e dei morti su strada, ma questo risultato non ci soddisfa – prosegue – siamo convinti che vicino al controllo e alla prevenzione su strada occorra una campagna di educazione come quella che stiamo facendo. Purtroppo la distrazione, la velocita’ e la mancata precedenza costituiscono da sole piu’ del 40% delle cause di tutti gli incidenti gravi e gravissimi. Serve responsabilita’ da parte di tutti, e soprattutto l’alcool e la droga sono incompatibili con la guida”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2019 - 15:15

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE