#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Festival della Valle d’Itria alla quarantacinquesima edizione con un omaggio a Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quarantacinquesima edizione del Festival della Valle d’Itria, in programma dal 16 luglio al 4 agosto, e dedicato a Paolo Grassi a cento anni dalla nascita. Curato dal direttore artistico Alberto Triola, la kermesse avrà come tema “Albori e bagliori. Napoli e l’Europa: il secolo d’oro”, per un omaggio a Napoli, alla scuola musicale partenopea e al suo prestigio internazionale. Due delle opere che andranno in scena al Palazzo Ducale – il capolavoro di Domenico Cimarosa “Il matrimonio segreto” (16, 20 e 31 luglio, 3 agosto) del 1792, e la più rara Ecuba di Nicola Antonio Manfroce (30 luglio, 4 agosto) del 1812 – saranno affidate a uno dei grandi registi del teatro italiano, Pier Luigi Pizzi, e per la parte musicale al giovane Michele Spotti per Cimarosa, e a Fabio Luisi per Manfroce. Il Palazzo Ducale accoglierà anche altri due titoli allestiti in forma semiscenica: “Coscoletto”, operetta di Jacques Offenbach nel suo bicentenario della nascita, prima nazionale, in una nuova versione ritmica firmata da Sandro Cappelletto e Mario Desiati, l’impegno attoriale e registico di Arturo Cirillo e la direzione di Sesto Quatrini; e poi Orfeo, “pasticcio” del napoletano Nicola Porpora (2 agosto) con la regia di Massimo Gasparon e la direzione di George Petrou. L’attesa iniziativa dell’Opera in masseria diventa quest’anno itinerante, in cinque spazi del territorio (21, 23, 25, 27 luglio, e 1 agosto). La scelta dei luoghi è naturalmente legata al contesto musicale napoletano con l’intermezzo “L’ammalato immaginario” di Leonardo Vinci, per la regia di Davide Gasparro e la direzione di Sabino Manzo. Immancabile il titolo del Festival junior, “C’era una volta…Robinson Crusoe”, dall’omonima operetta di Offenbach. Il 28 e il 29 luglio in programma due concerti vocali, quindi il calendario si completa con le consuete rassegne nei chiostri e nelle chiese martinesi “Novecento e oltre” , i “Concerti del sorbetto”, i “Concerti all’ora sesta”, i “Concerti per lo spirito”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2019 - 13:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento