#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Meteo, toccato l’apice del freddo: domani pioggia al Sud e neve su Alpi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sabato migliora sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, a parte ancora qualche residua precipitazione nel nord della Sicilia. In queste ore si sta toccando l’apice del freddo: sabato mattina le gelate sono state diffuse e intense al centro-nord mentre in giornata il freddo si farà sentire soprattutto al Sud e in Sicilia perché accentuato da intensi venti settentrionali. Domenica una debole perturbazione in arrivo dal Nord Europa (la n. 4 di gennaio) porterà nuove nevicate sulle Alpi di confine e qualche sporadica pioggia all’estremo Sud e Isole maggiori”. E’ quanto sostiene il Centro Epson Meteo. “Freddo in attenuazione ovunque. Lunedì giungerà un altro impulso instabile (perturbazione n. 5 del mese) che porterà altre piogge al Sud e sulla Sicilia e nuove nevicate sulle regioni alpine più settentrionali. Attenzione: da domenica e fino a lunedì fase critica per il notevole rinforzo del vento di Maestrale intorno alle due Isole maggiori: attesi mari grossi e raffiche tempestose anche oltre i 100 km/h. Il vento- affermano i meteorologi – si farà sentire un po’ il tutto il Paese nella giornata di lunedì con intense raffiche di Foehn al Nordovest e nelle vallate alpine. Al Nord la lunga fase siccitosa potrebbe finalmente interrompersi intorno a metà della prossima settimana grazie all’ingresso di correnti umide atlantiche che potrebbero riportare piogge in pianura e nevicate in montagna”. Sabato – si legge ancora nella nota – nuvolosità irregolare su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con qualche pioggia residua o debole nevicata oltre i 600 metri su nord e ovest dell’isola. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di nuvolosità ad alta quota sulle regioni settentrionali più estesa e densa in mattinata e di nuovo dalla serata. Nella notte nubi in aumento anche al Centro e sulla Sardegna con le prime deboli nevicate lungo le Alpi di confine centro-orientali e deboli piogge sulla Sardegna occidentale. Temperature all’alba diffusamente sotto lo zero al Centro-Nord con picchi fino a -5/-6°C; massime stazionarie o in lieve rialzo ma con valori anche inferiori alla norma al Sud sulle Isole dove il freddo sarà accentuato da una moderata o tesa ventilazione settentrionale.

Per domenica, ancora, lungo le Alpi di confine cielo nuvoloso e alcune nevicate più consistenti nella seconda parte della giornata quando il limite tenderà ad alzarsi portandosi intorno a 1000-1500 metri. Locali precipitazioni potranno sconfinare fino in Valle D’Aosta e nell’alta valle dell’Adige. Nel resto del Nord tempo abbastanza soleggiato, salvo il passaggio di nuvolosità innocua ad alta quota. Al centro-sud e nelle Isole nuvolosità variabile, con tendenza a rasserenamenti nel pomeriggio su gran parte delle regioni centrali. Al mattino locali piogge sulla Sardegna occidentale, nel pomeriggio e in serata brevi precipitazioni possibili su Calabria e Sicilia tirreniche. Temperature in generale rialzo, più sensibile nei valori notturni al Centro e sulla Sardegna, con gelate più deboli e localizzate. Venti da forti burrascosi di Maestrale attorno alle due isole maggiori con mari fino a molto agitati. Venti di Foehn nelle vallate alpine e nelle vicine aree pedemontane di Piemonte e Lombardia.

Lunedì – sostengono ancora i meteorologi – proseguiranno le nevicate lungo le Alpi di confine, destinate però ad attenuarsi dal pomeriggio e ad esaurirsi poi a fine giornata concentrandosi nel nord dell’alto Adige. La quota si abbasserà notevolmente fino al fondovalle dalla sera. Nel resto del Nord cielo sereno o poco nuvoloso. Al Centro al mattino nuvolosità variabile con locali deboli precipitazioni tra basso Lazio, Abruzzo e Molise ma con tendenza da metà giornata a rasserenamenti in quasi tutto il settore.Al Sud e sulle Isole cielo in prevalenza nuvoloso: piogge e locali rovesci più probabili nelle regioni peninsulari e nel nord della Sicilia dalla tarda mattinata. Quota neve in Appennino attorno a 1300-1500 metri. Temperature in sensibile diminuzione nelle Alpi, in ulteriore generale aumento nel resto del Paese. Venti settentrionali moderati o localmente forti fino a tempestosi nelle Alpi e attorno alle Isole maggiori con raffiche oltre i 100 km/h. Raffiche di Foehn fino a 50-60 km/h al Nordovest. Mari molto mossi fino a molto agitati o grossi il mare di Sardegna e i Canali delle Isole.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2019 - 10:57

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento