#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
23.1 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

Convegno internazionale sul tema La rivoluzione napoletana del 1799, Carlo Pisacane e la città di Napoli, ‘Benemerita del Risorgimento Nazionale’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 24 novembre, dalle ore 10.00, presso la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, avrà luogo il Convegno internazionale sul tema La rivoluzione napoletana del 1799, Carlo Pisacane e la città di Napoli, “Benemerita del Risorgimento Nazionale”. Un evento promosso dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, d’intesa con l’Amministrazione comunale di Napoli, nell’ambito delle iniziative “VIVI NEL RICORDO 2018. In memoria di Carlo Pisacane. Quelli che hanno fatto l’Italia”. Questo convegno internazionale è stato patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Corpo Consolare di Napoli, dal Consulado General República Bolivariana de Venezuela en Nápoles, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dall’Assessorato allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania, dall’Università LUMSA di Roma, da Pegaso International – Malta, dalla Scuola Militare “Nunziatella”, dall’Associazione Nazionale Ex Allievi “Nunziatella”, dall’Ordine dei giornalisti della Campania, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e Provincia, dall’Ordine degli Avvocati di Napoli, da Trinacria Editions – New York, dalla Rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”, dal Gruppo di ricerca “L’iconografia e l’iconologia dei beni culturali”, dal Gruppi di studi e ricerche scientifiche “L’iconologia dei percorsi dell’anima”. Chi avverte tutte le contraddizioni del tormentato processo di unificazione nazionale non può prescindere dal “passato del presente” di Carlo Pisacane. Dovrà anche soffermarsi sui “diritti di libertà”, professati da Carlo Pisacane, un pensatore politico ed un uomo di azione del Risorgimento italiano. L’occasione del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane riscopre questa possibilità storiografica e, con essa, l’identità storica e la riconoscibilità nazionale della Città di Napoli, intimamente segnata dalla scelta di Carlo Pisacane. Un tema rivelato dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, presieduto dal professore Alberto Carotenuto, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”: sembra opportuno chiedere al Presidente della Repubblica, per la città di Napoli, il riconoscimento della Medaglia d’oro ai valori del Risorgimento, incarnati dalla rivoluzione napoletana del 1799 e da Carlo Pisacane. Un riconoscimento, istituito dal Regno d’Italia, che deve essere rivissuto in chiave repubblicana. Una nuova “ipotesi di lavoro”, già patrocinata da istituzioni pubbliche e private, che si sofferma sulle “svariate interpretazioni e utilizzazioni” del pensiero politico di Carlo Pisacane, del suo “mondo affettivo” e della sua “coscienza politica”, anche attraverso un progetto di ricerca per le “Competenze trasversali e per l’orientamento” sul tema Iconografia, iconologia e “percorsi dell’anima”. Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. Un tema di ricerca che si avvale della convenzione intercorsa tra il Liceo Statale “Mazzini” di Napoli, rappresentato dal Dirigente scolastico, Prof. Gianfranco Sanna, e la rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”. Non solo. Per riconoscere l’incarnazione storica anticipatrice delle virtù repubblicane e della sovranità popolare di Carlo Pisacane, si avverte l’opportunità di predisporre una lapide commemorativa − che potrebbe essere posta lungo Corso Vittorio Emanuele in Napoli (invita a rammentare Carlo Pisacane, quale Ufficiale del Genio della Scuola militare Nunziatella) –, sulla quale incidere l’espressione “le idee nascono dai fatti e non questi da quelle”. Una convinzione professata chiaramente da Carlo Pisacane con il suo “testamento politico” (Genova, 24 giugno 1857). Un invito rivolto all’Amministrazione comunale di Napoli. La prima sessione di questo Convegno internazionale sul tema La rivoluzione napoletana del 1799, Carlo Pisacane e la città di Napoli, “Benemerita del Risorgimento Nazionale”, avrà logo dalle ore 10.00. Introduce il dottor Gaetano Daniele (Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli), modera il professore Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane). Sono previsti gli indirizzi di saluto del sindaco Luigi de Magistris, del professore Marco Esposito (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), del colonnello dottor Amedeo Gerardo Cristofaro (Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”), del dottore Giuseppe Catenacci (Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Ex Allievi “Nunziatella”), del dottore Ottavio Lucarelli (Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), dell’avvocato Maurizio Bianco (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli), del dottore Mario Coppeto (Capogruppo del Consiglio comunale di Napoli).


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2018 - 16:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento