#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

A Futuro Remoto si presenta ‘Conosci il tuo territorio: una Carta Geologica in ogni Scuola’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Verrà presentato domani a Città della Scienza, nel corso della XXXII Edizione di “Futuro Remoto – Ri-Generazioni”, il progetto di Raising awareness dei futuri cittadini a cura del Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell’Ambiente (DiSTAR) dell’Università degtli Studi di Napoli Federico II, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il progetto è finalizzato a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio campano, delle sue risorse naturali e dei suoi rischi, attraverso la conoscenza della natura geologica del territorio. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre 2018 alle 11 presso la Sala del IV Piano di Corporea.

«In un Paese in cui si parla sempre di più di cambiamenti climatici, rischi vulcanici, sismici e idrogeologici, è necessario che la Scuola fornisca le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento del pianeta e la natura geologica del territorio nel quale si vive. L’obiettivo è il raising awareness dei futuri cittadini, cioè la crescita della consapevolezza sulle opportunità, ma anche sui rischi, che si prospettano nel mondo globale del futuro».Il progetto, che fa parte delle iniziative del progetto finanziato dal Ministero “Piano Lauree Scientifiche Geologia”, prevede varie azioni. La principale sarà la diffusione in tutte gli Istituti Scolastici della Regione di una Carta Geologica della Campania, elaborata specificamente come strumento didattico per i ragazzi e i docenti delle superiori. Con un impianto grafico da esposizione, la carta illustra con poche efficaci immagini i principali temi di interesse legati al territorio, quali acque, rischi vulcanici e frane. La carta sarà accompagnata da un opuscolo illustrativo che fungerà da sussidio didattico.

L’idea di fondo è quello di fare in modo che le poche nozioni di Scienze della Terra, che normalmente vengono impartite nelle Scuole Superiori, siano arricchite e rese più utili e stimolanti attraverso un preciso collegamento con la realtà territoriale. Inoltre, è stato elaborato un video didattico-divulgativo, Una finestra sul sottosuolo: cos’è e come si fa una carta Geologica, che illustrerà con riprese in esterno e inserti digitali, il lavoro del geologo sul campo. Infine, nel corso dell’anno scolastico 2018-19 si svolgerà un Contest, denominato La Geologia nel tuo futuro, nel quale gli studenti saranno chiamati a produrre materiali multimediali a tema, ispirandosi ad un breve video sulle Scienze della Terra, che verrà presentato nel corso della manifestazione di Venerdì. Nel corso dell’iniziativa saranno inoltre raccontate, direttamente dagli studenti, con video e presentazioni multimediali, alcune esperienze realizzate nell’ambito del progetto Federico II nella Scuola.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2018 - 18:15

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento