Verrà presentato domani a Città della Scienza, nel corso della XXXII Edizione di “Futuro Remoto - Ri-Generazioni”, il progetto di Raising awareness dei futuri cittadini a cura del Dipartimento di Scienze della Terra, delle Risorse e dell’Ambiente (DiSTAR) dell’Università degtli Studi di Napoli Federico II, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il progetto è finalizzato a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio campano, delle sue risorse naturali e dei suoi rischi, attraverso la conoscenza della natura geologica del territorio. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre 2018 alle 11 presso la Sala del IV Piano di Corporea.
«In un Paese in cui si parla sempre di più di cambiamenti climatici, rischi vulcanici, sismici e idrogeologici, è necessario che la Scuola fornisca le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento del pianeta e la natura geologica del territorio nel quale si vive.Potrebbe interessarti
L’idea di fondo è quello di fare in modo che le poche nozioni di Scienze della Terra, che normalmente vengono impartite nelle Scuole Superiori, siano arricchite e rese più utili e stimolanti attraverso un preciso collegamento con la realtà territoriale. Inoltre, è stato elaborato un video didattico-divulgativo, Una finestra sul sottosuolo: cos’è e come si fa una carta Geologica, che illustrerà con riprese in esterno e inserti digitali, il lavoro del geologo sul campo. Infine, nel corso dell’anno scolastico 2018-19 si svolgerà un Contest, denominato La Geologia nel tuo futuro, nel quale gli studenti saranno chiamati a produrre materiali multimediali a tema, ispirandosi ad un breve video sulle Scienze della Terra, che verrà presentato nel corso della manifestazione di Venerdì. Nel corso dell’iniziativa saranno inoltre raccontate, direttamente dagli studenti, con video e presentazioni multimediali, alcune esperienze realizzate nell’ambito del progetto Federico II nella Scuola.