#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

A Tin di Napoli ‘da Napoli a … NAPOLI’, performance artistica tratta dai libri di Marco Perillo

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 21 ottobre ore 18.00 al Tin (Teatro Instabile Napoli, vico Fico Purgatorio ad Arco, 38) ci sarà una performance artistica dal titolo “da Napolia …NAPOLI” tratta dai libri su Napoli di Marco Perillo e da episodi tratti dalla storia della città. L’evento segna l’inizio della collaborazione tra il teatro Tin, gestito artisticamente da Giancarlo del Grosso, e l’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro. Lo spettacolo è a cura dell’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro con gli scrittori Marco Perillo e Martin Rua e la giornalista ed attrice Roberta D’Agostino. Saranno messi in scena stralci di “101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere”, di “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli. Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni” e alcuni pezzi in esclusiva del nuovo libro di Marco Perillo. La città di Napoli è avvolta da mille segreti, tra miti e magie si sviluppa la storia di una delle città più misteriose d’Europa; amata fin dai tempi antichi per la sua conformazione, per il suo spirito battagliero e per le bellezze artistiche ed architettoniche. L’Accademia Vesuviana del Teatro e del Cinema di Gianni Sallustro intende raccontare le storie di Napoli partendo dai fatti della rivoluzione partenopea del 1799 e dalle pagine dei libri del giornalista e scrittore Marco Perillo. In uno dei luoghi più suggestivi della città, il Tin – Teatro Instabile che nasce nelle segrete di palazzo Spinelli, conosciuto nel mondo per la sua pianta circolare che tanto ricorda i teatri inglesi, si terrà una performance artistica che vedrà coinvolti gli attori dell’Accademia, la giornalista ed attrice Roberta D’Agostino, gli scrittori Martin Rua e Marco Perillo. “Nell’anno 2018-19 – dice Sallustro – abbiamo programmato un’intensa attività all’interno del Tin; riprenderemo, infatti, due spettacoli che portano la firma di Michele “La cantata dei pastori” e “Mater camorra” e faremo stage e workshop con artisti nazionali per portare avanti l’idea del teatro che aveva Michele che, in un’epoca come la nostra dove l’appiattimento culturale la fa da padrone, risulta essere l’unica via veramente artistica da seguire. Lavorare, lavorare, lavorare per il teatro e per l’arte”. In un continuum storico dalle origini ad oggi, gli attori accompagneranno il pubblico in un percorso che si snoda dal vico Fico, famoso anche per la presenza della celebre scultura del Pulcinella di Lello Esposito, fortemente voluta proprio da Del Grosso che intendeva trasformare quel vicolo in un luogo d’arte, fino al teatro.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2018 - 16:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento