#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 16:19
24.6 C
Napoli

Due bimbe morte di pertosse, l’esperto: ‘La vaccinazione delle mamme è l’unica protezione’

facebook
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

SULLO STESSO ARGOMENTO

Due bimbe, nate a qualche settimana di distanza l’una dall’altra, tra maggio e giugno scorsi, sono morte nella terapia intensiva della patologia neonatale dell’ospedale Papa XXIII di Bergamo. Come ha scritto oggi L’Eco di Bergamo le due piccole, decedute a un mese dalla nascita, avevano contratto la malattia infettiva trasmessa da un batterio, la Bordetella pertussis, che per i neonati “puo’ essere molto grave e nel primo anno di vita e’ una delle cause piu’ frequenti di decesso”. Le loro madri, riporta sempre il quotidiano, una italiana e residente vicino a Treviglio e l’altra di origine romena , residente nel Cremasco ma che gravita nella Bergamasca, avevano avuto una gravidanza senza problemi ma, come e’ emerso dagli accertamenti medici, “nessuna delle due era vaccinata per la pertosse” ne’ si era sottoposta di recente a “una profilassi protettiva contro questa malattia”. Malattia che si e’ rivelata letale per le piccine e che, si e’ scoperto, aveva colpito anche le loro mamme.  “Esprimo la mia vicinanza e, a nome del presidente Fontana, quella dell’intera Giunta regionale alle famiglie delle due neonate di un mese decedute al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, colpite dal virus della Pertosse. Preciso che non è in atto alcun focolaio nella Bergamasca, così come conferma la distanza sia geografica che temporale dei due casi, avvenuti a 40 giorni di distanza, la prima a fine giugno, la seconda a fine luglio, e in località differenti, Seriate e Treviglio. Sottolineo però, ancora una volta, l’importanza e necessità per le donne in gravidanza di verificare e regolarizzare la propria situazione vaccinale, che rimane l’unico modo per impedire il ripetersi di queste tragedie e proteggere i propri piccoli”. Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera in merito alla notizia della morte di due neonate di un mese all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo a causa della PERTOSSE. Le piccole sono state trasportate nel presidio di Bergamo perché centro di riferimento regionale per Ecmo pediatrico. La prima, residente in provincia di Bergamo è stata trasferita dall’ospedale di Alzano Lombardo il 16 giugno ed è deceduta il 23 giugno; la seconda, residente in provincia di Crema, ricoverata all’ospedale di Treviglio, è giunta al Papa Giovanni il 27 luglio e deceduta il 30 luglio. “Proprio nella Bergamasca la prossima settimana – ha spiegato l’assessore – partirà una campagna di sensibilizzazione presso consultori e ospedali, che coinvolgerà le donne nel terzo mese di gravidanza per promuovere la vaccinazione antidifterite tetano, PERTOSSE, che è quella che comprende l’antipertossica. L’obiettivo è proteggere il feto attraverso la trasmissione degli anticorpi della mamma. Ciò permette di proteggere il neonato nei primi giorni di vita prima cioé, che possa iniziare il ciclo vaccinale”. “Ricordo inoltre – ha concluso Gallera – che la nuova offerta del Piano regionale Prevenzione vaccinale offre gratuitamente e fortemente raccomanda la vaccinazione antipertossica anche a tutti gli adulti ogni 10 anni insieme alla vaccinazione antidifterite e antitetanica. Se, come dimostrano le ultime rilevazioni delle coperture il 96% dei nati 2015 risultava vaccinato, sui richiami dopo i 7 anni è necessario intensificare gli sforzi”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2018 - 16:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento