#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 08:20
31.2 C
Napoli

Le tombe della necropoli di Porta Stabia. Nuove indagini archeologiche

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Recenti indagini archeologiche presso la necropoli di Porta Stabia, forniscono  nuovi elementi utili a comprendere la complessa articolazione spaziale di quest’area di Pompei, che presto sarà restituita alla pubblica fruizione.
Lungo la via Stabiana, immediatamente fuori l’omonima porta di accesso alla città antica, in un’area adiacente alla tomba monumentale di Gnaeus Alleius Nigidius Maius, portata alla luce lo scorso anno, sono stati avviati alla fine del 2017 interventi di restauro e valorizzazione di altre due monumenti funebri.
Si tratta di due tombe a camera  denominate “Tomba A” e “Tomba B” già scavate nel 2001 e ubicate in uno spazio delimitato da un marciapiede e da muretto in opera reticolata parzialmente rivestito di intonaco.
Le attività di scavo sono state finalizzate a rimettere in luce e a documentare il percorso stradale.
Il basolato stradale infatti era interamente ricoperto da uno spesso strato di accumulo alluvionale che ha restituito una grande quantità di reperti ceramici, in vetro come unguentari e pedine ma anche un anello d’oro con teste di serpente affrontate e con occhi in pasta vitrea.
La rimozione di questo strato di accumulo rivelò a sud della tomba A una struttura muraria non finita, di forma sub-quadrata. Queste evidenze sono verosimilmente pertinenti ad una terza tomba rimasta incompleta a seguito dell’abbandono del cantiere, come indicherebbero i blocchi di tufo e lava rinvenuti nelle immediate vicinanze e pronti per essere impiegati nella costruzione, ed anche un cumulo di schegge di lava e blocchetti.
La tomba B, di forma rettangolare, è costituita da due filari di blocchi parallelepipedi di calcare bianco; la tomba aveva probabilmente un coronamento a forma di ara.
L’interno, intonacato, presenta su tre lati nicchie di forma rettangolare, mentre sul quarto si accede alla camera. Al momento degli interventi di restauro all’interno della camera sepolcrale, che si presentava in condizioni di elevato degrado, si scoprì che solo quattro delle nove urne fittili murate nelle due banchine lungo i lati della camera erano state precedentemente svuotate, probabilmente durante le esplorazioni ottocentesche che portarono alla spoliazione del rivestimento calcareo della parte superiore della tomba e all’asportazione delle urne di vetro nelle nicchie. Delle cinque urne non precedentemente svuotate, due hanno restituito le ceneri dei defunti, mentre altre due contenevano i resti dell’ustrinum (rogo funebre) quali balsamari in vetro deformati dal calore, e in un caso una moneta posta come obolo carontis. I resti antropologici sono attualmente in corso di studio da parte di H. Duday. Alcune urne conservavano il coperchio posto a chiusura ma in posizione capovolta. Sul pavimento in cocciopesto è stato ritrovato anche un condotto fittile per le libagioni in onore dei defunti che avevano luogo durante le varie festività; il condotto era chiuso da un elemento in marmo.
La tomba A è una struttura di forma quasi quadrata costituita da un alto basamento di blocchi parallelepipedi in tufo grigio uniti tra loro da grappe metalliche (almeno sul lato settentrionale), su cui poggiava la copertura, costituita da una serie di piccoli gradini di terra, pietre laviche, schegge di calcare e malta, di cui almeno quello inferiore era ricoperto da lastrine rettangolari di marmo bianco, alcune delle quali ancora conservate in situ. All’interno della camera sepolcrale vi sono delle nicchie ricavate sui tre lati del muro in laterizio. Al momento dello scavo condotto nel 2001 si rinvennero due urne cinerarie in vetro con coperchio; la tomba conteneva inoltre due colombe in vetro soffiato e una brocca di piccole dimensioni. L’accesso alla tomba è situato sul lato meridionale ed è chiuso da una porta in calcare sulla quale sono leggibili due tituli picti. La porta presenta all’esterno un anello in ferro e un sistema di chiusura sulla parte interna in bronzo, e cardini in bronzo. La porta era chiusa al momento dello scavo ed è stata aperta per i lavori di restauro, mostrando il perfetto funzionamento, a 2000 anni di distanza, del sistema di chiusura romano. Sulla parte superiore della porta è presente un’iscrizione, un titulus pictus, che riporta “Iarinus Expectato / ambaliter unique sal(utem) / Habito sal(utem)” – “Iarinus saluta Expectato, amico per sempre; saluti a Habito”. Sopra il nome di Habito qualcuno disegnò un fallo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2018 - 17:25

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, marocchino ucciso nella notte a Porta Capuana
Napoli, blitz a Capodichino: voli non dichiarati, denunciate 134 compagnie...
SWFF 2025, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Parla il protagonista...
Frana di Casamicciola, la Procura chiede l’archiviazione: nessun colpevole per...
Napoli, ladri a Chiaia assaltano il Guapa Caffè
Oroscopo del 2 luglio 2025 segno per segno
Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento