#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Per l’Istat il record degli omicidi è a Rovigo, Napoli al terzo posto dopo Foggia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tasso di omicidi (0,7 per 100mila abitanti in Italia nel 2016) varia in misura ampia tra le province; i valori piu’ bassi sono particolarmente concentrati nelle province dell’Italia centrale e piuttosto frequenti al Nord, area che comunque mostra un profilo meno omogeneo. Tuttavia il primato negativo assoluto nel 2016 va alla provincia di Rovigo (2,9 omicidi per 100mila abitanti), seguita da numerose province del Mezzogiorno come Foggia (2,2), Napoli, Nuoro, Vibo Valentia e Trapani (1,8). E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) dell’Istat. Il tasso di delitti violenti (piu’ robusto del tasso di omicidi a questo dettaglio territoriale, poiche’ quest’ultimo puo’ risultare estremamente variabile anche per effetto di piccoli numeri) traccia una mappa del Paese piuttosto articolata ma trasversale rispetto alla contrapposizione Nord-Sud (Figura 18). Tra le province italiane si passa dai 7,7 delitti per 10mila abitanti di Rieti ai 34,7 di Napoli, seguita a distanza da Milano e Rimini (26 in entrambi i casi).
Il fenomeno e’ generalmente piu’ intenso nelle citta’ metropolitane di tutta Italia, con le uniche eccezioni positive di Reggio Calabria (12,1) e Cagliari (13,1). La maggiore penalizzazione delle citta’ metropolitane rispetto alle province piu’ piccole e’ confermata dal tasso di delitti diffusi, che tiene conto delle denunce di furti di ogni tipo e delle rapine in abitazione. Questo tasso (che a livello provinciale non considera le mancate denunce) e’ in calo negli ultimi due anni dopo tre anni di crescita: nel 2016 (ultimo anno disponibile) si sono registrate in Italia 222,5 denunce ogni 10mila abitanti. In questo caso il gradiente territoriale si inverte mettendo in luce un generale vantaggio delle province del Mezzogiorno rispetto a quelle del Centro e soprattutto del Nord. Soltanto Catania e Bari si collocano – ultime – tra i territori piu’ penalizzati (l’ultimo 20% della graduatoria), con circa 247 denunce per 10mila abitanti. Nel resto del Mezzogiorno invece, fatta eccezione per Napoli (226) e Pescara (224), i tassi sono uguali o inferiori alla media del Paese. Delle 41 province e citta’ metropolitane meridionali, ben 15 entrano nel gruppo dei territori in assoluto meno esposti (il primo 20% della graduatoria), con il minimo per Potenza (63,2). In questo stesso gruppo si trovano soltanto 4 province del Nord (Verbano-Cusio-Ossola, Sondrio, Belluno e Pordenone) e due del Centro (Rieti e Frosinone). Tra le province piu’ sfavorite del Centro Italia si trovano Roma (323) e le toscane Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno e Pisa . Al Nord il tasso di delitti diffusi e’ alto e omogeneamente distribuito tra le province della Liguria e dell’Emilia-Romagna, regione di appartenenza di Rimini, che con 484,6 delitti diffusi per 10mila abitanti e’ in assoluto la provincia italiana piu’ penalizzata del 2016. Le restanti province dell’area registrano generalmente valori piu’ bassi, ad eccezione di Milano (455) e Torino (312).


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2018 - 17:37

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento