ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 15:26
29.2 C
Napoli

Armi e pizzini: nuovi guai per gli uomini di Matteo Messina Denaro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Devono rispondere anche di detenzione illegale e di ricettazione di arma da guerra Vittorio Signorello e Vincenzo La Cascia, due dei fermati nell’operazione congiunta di carabinieri, polizia e Dia denominata “Anno Zero”, portata a termine sotto il coordinamento della Dda di Palermo il 19 aprile scorso. I fermi sono stati convalidati dai Gip dei tribunali di Marsala (Trapani) e Sciacca (Agrigento) e gli atti trasferiti poi nel capoluogo siciliano: adesso nelle carte ci sono i riferimenti precisi alle armi ritrovate nel corso delle perquisizioni. I due trapanesi – gia’ sotto inchiesta perche’ ritenuti appartenenti alla cerchia dei fiancheggiatori del superlatitante Matteo Messina Denaro – devono rispondere del possesso di due diverse pistole, ritrovate nel corso delle perquisizioni effettuate durante l’esecuzione dei 22 provvedimenti cautelari: Signorello, che ha 55 anni, e’ accusato dei reati relativi a entrambe le armi, una pistola calibro 9 marca Tokarev a canna lunga, di fabbricazione sovietica, e una Beretta calibro 9 a canna corta; il settantenne La Cascia e’ indagato per la pistola russa, sprovvista di numero di matricola, che fu ritrovata in un terreno di Campobello di Mazara (Trapani), ritenuto a lui riconducibile. L’arma, nonostante risalisse a molti anni fa, al periodo antecedente la dissoluzione dell’Urss (1989-’90), era perfettamente efficiente ed era stata messa in un tubo che impediva all’umidita’ del terreno di penetrare e di danneggiarla. Della “Tokarev” – usata dall’Armata Rossa gia’ agli inizi del XX secolo e durante la Seconda guerra mondiale – Signorello parlava in alcune conversazioni intercettate e da qui le ricerche mirate, effettuate dai carabinieri del gruppo speciale Cacciatori di Calabria, coronate dal ritrovamento. La Beretta era invece materialmente in possesso di Signorello, nascosta nella sua abitazione di Castelvetrano: si tratta di un’arma oggetto di furto e per questo all’indagato viene contestata anche la ricettazione.  “Una statua gli devono fare, una statua allo zio Ciccio (Francesco Messina Denaro, padre del latitante Matteo, ndr)”. Cosi’ Vittorio Signorello, uno dei due presunti fiancheggiatori del clan mafioso di Castelvetrano (Trapani) adesso destinatari di accuse collegate alla detenzione di armi, si esprimeva in alcune conversazioni intercettate: “Che vale una statua di Padre Pio? Ci devono mettere allo zio Ciccio e a quello accanto, quelli sono i santi”. Signorello parlava cosi’ appena lo scorso mese, il 18 marzo: “Io ho le mie vedute – spiegava al cognato di Messina Denaro, Gaspare Como – significa essere colpevole? Arrestami! E’ potuto essere stragista, le cose giuste…”. A questo aggiunge considerazioni di tipo politico-qualunquistico: “Mangia e fai mangiare, voialtri tanto mangiate, state facendo diventare un paese… L’Italia e’ uno stivale pieno di merda, le persone sono scontente, questo voi fate, glielo posso dire? Arrestatemi… sino alla morte come diceva quello…”. Ancora piu’ gravi altre affermazioni fatte da Signorello, che pur di farsi bello agli occhi degli uomini del superlatitante, si spingeva a giustificare l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, sciolto nell’acido, a gennaio del 1996, per punire il padre, Santino, detto Mezzanasca, uno dei pentiti fondamentali per la ricostruzione delle responsabilita’ della strage di Capaci. Commettendo un evidente errore storico-processuale (attribuiva a Riina, arrestato tre anni prima, un crimine in realta’ progettato e posto in essere da Giovanni Brusca), Signorello diceva che il boss aveva “fatto bene” a sciogliere il ragazzino nell’acido: “Giusto e’? Ha rovinato mezza Palermo quello, allora perfetto, e’ pentito… va bene a posto”. Il suo interlocutore, un commerciante che pur di non denunciare le estorsioni si era fatto condannare per favoreggiamento, interveniva a sua volta: “Dico il bambino e’ giusto che non si tocca, pero’ aspetta un minuto perche’ a due giorni lo poteva sciogliere Settecento giorni sono due anni, tu perche’ non ritrattavi tutte cose? Se tenevi a tuo figlio… allora sei tu che non ci tenevi”. Conclude Signorello: “Dice: ‘Sono protetto, non mi possono fare niente” si’, a te, pero’ ricordati coglione che una persona la puoi ammazzare una volta, ma la puoi far soffrire un mare di volte e allora no, meglio morire… lui ha fatto la sua scelta e quello ha fatto la sua!”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Aprile 2018 - 22:31
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie