#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:41
21.6 C
Napoli
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...

Napoli, il Consiglio approva delibere del piano di riequilibrio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio comunale ha approvato le due delibere sulla ridefinizione del piano di riequilibrio Prima dell’approvazione degli atti, la replica dell’assessore Panini e l’intervento del sindaco de Magistris. L’assessore Panini ha ritenuto necessario definire gli atti dell’amministrazione come tecnicamente precisi e politicamente orientati. Va ricordata, invece, la pronuncia della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo della Campania, riferita alI’ispezione relativa al bilancio previsionale 2010 e consuntivo 2011 in cui venne accertata la mancata adozione di misure per evitare gravi irregolarita’ contabili e il conseguente aggravamento della situazione economico finanziaria del comune, con profili di squilibrio in grado di procurarne il dissesto. Perche’ il Comune e’ riuscito a mantenere gli impegni assunti nel piano di rientro nel 2013 e nel 2014 e poi non piu’? Perche’ sono diminuiti notevolmente i trasferimenti, aumentata la copertura dei debiti di dubbia esigibilita’ ed emanate le norme sulla contabilita’ armonizzata. C’e’ stata una cattiva amministrazione qui o un mancato coordinamento delle norme? Chi vuole battere il sindaco lo deve fare nelle urne e non in altri modi. Questa amministrazione avra’ fatto errori, ha concluso Panini, ma ha anche mantenuto i livelli occupazionali e salvato le societa’ partecipate, mentre resta il tema della politica sui comuni, la popolazione piu’ penalizzata nei servizi risiede nei comuni del Mezzogiorno. Per loro, da Napoli, e’ partita la richiesta di maggiore attenzione. Il sindaco de Magistris ha voluto ricordare il ruolo svolto da tutti, a partire dal Consiglio comunale. L’approvazione della norma della legge di bilancio costituisce una pagina di altissima cooperazione istituzionale, nella quale il sindaco ha fatto la sua parte insieme ad altri, Governo, Anci e Parlamento. Ma va chiarito che non vi era un clima in cui tutti erano d’accordo, perche’ prima dell’approvazione della norma in questione venne comunicato che il governo aveva presentato in commissione Bilancio alla Camera un emendamento contro Napoli in cui era scritto che tutti potevano ripresentare un piano di riequilibrio eccetto la nostra citta’. In caso di approvazione di una tale norma, ha ribadito il sindaco, si sarebbe dato inizio ad un conflitto politico-istituzionale senza precedenti, che e’ stato scongiurato dall’intervento tempestivo fatto presso le piu’ alte cariche, con il conseguente accantonamento dell’emendamento. Nell’Anci, vi e’ stato uno schieramento di tutti i sindaci, di orientamenti molto diversi tra loro, mentre parte del Pd intendeva tenere la citta’ al guinzaglio. Sappiamo perfettamente che la strada in salita non e’ finita e che potranno esserci errori, ma saranno gli elettori a giudicare al momento opportuno. De Magistris ha poi ricordato che Napoli ha contribuito a salvare altri trecento comuni, ma senza molte norme in materia di contabilita’ emanate negli anni si sarebbe superato il disavanzo della citta’. Occorre intervenire in modo strutturale sul debito, con un audit che serva a investigare il debito, che gli enti locali pagano piu’ del governo nazionale. Il merito della cooperazione istituzionale lo si deve a quello che Napoli ha fatto come citta’ e che oggi dopo l’approvazione della legge di bilancio gode di maggiore rispetto, forza e autorevolezza. Per dichiarazioni di voto e’ intervenuto Valente (Pd) che ha precisato che la norma che consente la ridefinizione del debito e’ stata presentata in commissione bilancio dal capogruppo del Pd ed ha ricostruito tutti i passaggi che hanno portato alla scrittura della stessa, contestando che ci fossero differenti visioni all’interno del partito di maggioranza in Parlamento. La norma, che guarda alla generalita’ dei Comuni in difficolta’, e’ frutto della collaborazione istituzionale e della necessita’ del rigore nei conti a salvaguardia dei cittadini; Guangi (Forza Italia) ha confermato il grande senso di responsabilita’ che ha portato a sostenere la norma della legge di Bilancio e ha confermato il voto di astensione pur ribadendo il giudizio severo sull’amministrazione cittadina. La delibera n. 2/2018, votata per appello nominale, e’ stata quindi approvata con 24 voti favorevoli e 8 astenuti. Subito dopo, la delibera n. 3/2018 e’ stata approvata a maggioranza con l’astensione dei gruppi Movimento 5 Stelle, Pd, Forza Italia, La Citta’, Prima Napoli e del consigliere Troncone (Misto).


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2018 - 19:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento