#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Riina: lunedì la salma a Palermo, preoccupazione tra gli inquirenti per la successione a capo di Cosa Nostra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terminata l’autopsia sulla salma del boss Toto’ Riina, che e’ stata trasferita dalla sezione di medicina legale alla camera mortuaria dell’ospedale di Parma. Nessuna sorpresa sarebbe emersa dai primi esiti, anche se ci vorranno 60 giorni per avere i risultati completi. Adesso si attende il nulla osta per il trasporto a Corleone, dove sara’ tumulata. I tempi non saranno di certo brevi.
Intanto, in attesa del provvedimento, i familiari potranno dare l’ultimo saluto al capo di Cosa nostra, morto ieri. Non c’e’ ancora certezza sui tempi per il trasferimento della salma di Toto’ Riina da Parma alla Sicilia: secondo alcune fonti difficilmente avverra’ prima di lunedi’. Dopo l’ultimo saluto privato da parte dei parenti in camera mortuaria, il corpo e’ stato riportato alla Medicina Legale dell’ospedale. A quanto si apprende non e’ ancora arrivato il nulla osta dalla Procura di Parma e in piu’ ci sono alcuni atti amministrative da compiere, che non si riescono a concludere nel week-end. Questo anche perche’ non si sta seguendo una procedura d’urgenza, ma un iter apparentemente ordinario.
“Non ci sono dubbi che fino a ieri fosse Riina il capo, nonostante la lunga detenzione. Dunque la sua morte puo’ avere conseguenze a vari livelli, criminale ma anche di ordine pubblico”. Per il questore di Palermo Renato Cortese, “oggi i possibili eredi possono essere animati da spinte per riorganizzare i mandamenti”.
“Quando si parla di Cosa nostra non si parla solo di Palermo e Corleone o includendo Trapani, come qualcuno puo’ pensare. Cosa nostra ha le anime catanesi, nissene, la pancia nell’agrigentino, gli interessi economici della zona orientale. Un capo – sottolinea Cortese – deve essere capace di mettere insieme identita’ diverse, lontane anche territorialmente”.
Per questo il trapanese Matteo Messina Denaro non e’ automaticamente il capo. “Lui ha ha come unica carta il carisma che gli deriva da 25 anni di latitanza. Basta questo per mettere tutti d’accordo, inclusa Palermo? Ad esempio, bisogna vedere – spiega Cortese – se i palermitani sono ancora disposti a lasciare la leadership a forestieri. Dalle evidenze raccolte, la sua nomina non e’ scontata”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2017 - 18:02

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento