ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 09:58
27.6 C
Napoli

Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vita da film, ma con un copione da evasione fiscale. La Guardia di Finanza di Siracusa, su delega della Procura, ha smantellato un sofisticato sistema di evasione fiscale internazionale che ruotava attorno a un cittadino siracusano.

Era noto per la sua carriera di stuntman a Hollywood in produzioni di successo come ‘Batman Begins’, ‘Mission Impossible’, ‘Gangs of New York’ e ‘Ocean’s Twelve’. L’uomo, che negli ultimi anni operava come agente finanziario abusivo all’estero, è stato colpito da un sequestro preventivo di oltre 1,5 milioni di euro.

A far insospettire gli inquirenti è stato il suo stile di vita sfarzoso, in netto contrasto con l’assenza di redditi dichiarati e di un’occupazione formale. Il suo patrimonio includeva immobili di pregio, auto di lusso, partecipazioni societarie e una residenza esclusiva a Siracusa, completa di piscina e arredi costosi. L’uomo, infatti, non ha mai presentato alcuna dichiarazione dei redditi, né in Italia né all’estero, risultando completamente sconosciuto al fisco.

/h3)Un complicato schema di frode finanziaria

Le indagini hanno rivelato che il suo tenore di vita era finanziato da ingenti somme depositate su conti correnti esteri, collegati a carte di credito utilizzate in Italia per spese quotidiane e, soprattutto, per l’acquisto di beni di eccezionale valore.

Durante una verifica fiscale, l’analisi dei dispositivi informatici in uso all’indagato ha permesso di scoprire una mole impressionante di informazioni: corrispondenza elettronica con clienti e migliaia di file, inclusi numerosi contratti di intermediazione finanziaria redatti in inglese.

L’approfondita analisi di dati digitali abilmente nascosti su tablet e cellulari, insieme alla traduzione della documentazione, ha svelato l’esistenza di un sistema incentrato su una società formalmente registrata a Londra e intestata all’indagato.

Questa entità operava come intermediario tra imprese con sede in Paesi stranieri, spesso caratterizzate da un elevato rischio di insolvenza e per questo escluse dai normali circuiti creditizi. I clienti, temendo di non ricevere la merce, si avvalevano della mediazione della società londinese, che garantiva il buon esito delle operazioni commerciali, assicurando sia l’incasso sia la regolare conclusione della transazione.

Per fornire le dovute garanzie, la società londinese si rivolgeva a istituti di credito in diversi Paesi, presentando falsi estratti conto che attestavano la disponibilità di somme elevate. In questo modo, l’indagato, sfruttando anche la sua notorietà, induceva le banche a credere che avesse fondi sufficienti, convincendole ad anticipare il pagamento della merce al cliente.

È emerso che la società londinese era di fatto un’entità di comodo, priva di una sede operativa e costituita con l’unica finalità di celare l’identità del reale beneficiario delle provvigioni: lo stuntman-agente finanziario siciliano.

L’analisi approfondita delle movimentazioni bancarie ha permesso di accertare che, nell’arco di un decennio, l’uomo ha percepito redditi prevalentemente riconducibili a provvigioni per un ammontare complessivo superiore a 60 milioni di euro. Somme che sono state sistematicamente omesse dalla dichiarazione all’Amministrazione finanziaria, sottraendosi così al versamento di imposte per circa 26 milioni di euro.

Per eludere i controlli delle autorità fiscali straniere e non destare sospetti, i flussi di denaro (da estero a estero) venivano mascherati. I pagatori ricevevano istruzioni precise per indicare nelle causali dei bonifici la dicitura “prestito personale”, facendo apparire le somme come trasferimenti tra privati e non come corrispettivi per servizi professionali. Questo rendeva molto più difficile ricondurre i versamenti a un’attività economica reale.

L’uomo è ora indagato per omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali. La Guardia di Finanza sta procedendo all’acquisizione della documentazione bancaria, anche estera, tramite rogatorie internazionali indirizzate a Paesi extra-UE, con l’obiettivo di ricostruire l’ammontare complessivo dei redditi prodotti ovunque e di tutte le movimentazioni finanziarie a lui riferibili.

Nel frattempo, è stato eseguito il sequestro dell’intero compendio patrimoniale dell’indagato presente sul territorio nazionale, che comprende una villa con piscina, una Porsche Taycan del valore di circa 200.000 euro e disponibilità finanziarie su conti correnti, per un valore complessivo che al momento supera 1,5 milioni di euro. L’indagine prosegue per far piena luce su questo complesso caso di evasione fiscale internazionale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Luglio 2025 - 13:58

Commenti (1)

Il caso di quest’uomo e davvero incredibile, ma mi chiedo come sia potuto rimanere inosservato per tanto tempo. La vita da stuntman sembra una copertura molto strana per attivita del genere. Certo che la Guardia di Finanza ha fatto un gran lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie