#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 12:30
20.7 C
Napoli
Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...
Oroscopo di oggi 14 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia vola ai play off da protagonista e...
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...

NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata sul Cristo Velato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli si scatena con un evento che mischia storia, misteri e un tocco di follia: sabato 17 maggio, due repliche di “Il Testamento di Pietra” al Museo Cappella Sansevero promettono di catapultare il pubblico in un mondo di alchimia e leggende, con tanto di ricostruzioni storiche che sfidano la noia accademica.

Organizzato da NarteA, questo spettacolo teatralizzato – diretto da Febo Quercia e interpretato da Sergio Del Prete, Pietro Juliano e Ciro Zangaro – combina una guida esuberante di Lina Toscano con momenti di teatro puro, il tutto per un biglietto di 28,00 euro acquistabile solo online al link: ticket.museosansevero.it/eventi/testamento-di-pietra. Chiamate i numeri 339 7020849 o 333 3152415 per altre info, se non potete resistere.

Un Viaggio nel Tempo Pieno di Intrighi

Il Testamento di Pietra trascina i visitatori in un turbinio di storia, alchimia e scienza, focalizzandosi su quel genio controverso di Raimondo di Sangro, il principe che non si faceva scrupoli a mescolare miti con realtà. Accanto a lui, emergono le figure dello scultore Giuseppe Sanmartino e del medico Giuseppe Salerno, in una narrazione che alterna monologhi e dialoghi per vivacizzare il percorso. Gli spettatori esploreranno la navata del museo, dove trionfano opere come il Cristo velato – quel capolavoro avvolto in un alone di mistero che fa impallidire i critici – insieme alla Pudicizia, al Disinganno e alla Cavea sotterranea, sede delle macabre Macchine Anatomiche. È un itinerario che non lesina su dettagli sconcertanti, mettendo in scena la trama di un principe che sfidava l’ignoranza con la sua aura leggendaria.

Le Opere che Fanno Rabbrividire

Tra le meraviglie del complesso museale, il pubblico si ritrova faccia a faccia con sculture che sembrano sfidare le leggi della natura, come il Cristo velato e le altre creazioni pensate da Raimondo di Sangro come un tempietto sepolcrale per i suoi eredi. Questa visita teatralizzata non è per i deboli di cuore: intrecciando la vita del principe con quelle di Sanmartino e Salerno, lo spettacolo alterna momenti di tensione e rivelazioni, trasportando tutti in un mondo dove la genialità sfocia in leggende che ancora oggi fanno discutere.

La Visione Visionaria del Principe

Promossa dal Museo Cappella Sansevero e realizzata da NarteA, questa iniziativa celebra la figura complessa di Raimondo di Sangro – inventore, mecenate e pilastro del primo Illuminismo – in un racconto che bilancia fatti e miti. Al centro c’è il suo spirito ribelle, che affermava “attraverso la ragione l’uomo raggiunge il disinganno e si libera delle false verità”, offrendo una prospettiva audace su un’epoca di innovazioni e segreti. Gli ambienti del museo diventano il palcoscenico perfetto per questa avventura, dove il pubblico scopre come la sua vita, piena di misteri, continui a intrigiare e scandalizzare.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2025 - 12:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE