ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 12:25
28.4 C
Napoli

NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata sul Cristo Velato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli si scatena con un evento che mischia storia, misteri e un tocco di follia: sabato 17 maggio, due repliche di “Il Testamento di Pietra” al Museo Cappella Sansevero promettono di catapultare il pubblico in un mondo di alchimia e leggende, con tanto di ricostruzioni storiche che sfidano la noia accademica.

Organizzato da NarteA, questo spettacolo teatralizzato – diretto da Febo Quercia e interpretato da Sergio Del Prete, Pietro Juliano e Ciro Zangaro – combina una guida esuberante di Lina Toscano con momenti di teatro puro, il tutto per un biglietto di 28,00 euro acquistabile solo online al link: ticket.museosansevero.it/eventi/testamento-di-pietra. Chiamate i numeri 339 7020849 o 333 3152415 per altre info, se non potete resistere.

Un Viaggio nel Tempo Pieno di Intrighi

Il Testamento di Pietra trascina i visitatori in un turbinio di storia, alchimia e scienza, focalizzandosi su quel genio controverso di Raimondo di Sangro, il principe che non si faceva scrupoli a mescolare miti con realtà. Accanto a lui, emergono le figure dello scultore Giuseppe Sanmartino e del medico Giuseppe Salerno, in una narrazione che alterna monologhi e dialoghi per vivacizzare il percorso. Gli spettatori esploreranno la navata del museo, dove trionfano opere come il Cristo velato – quel capolavoro avvolto in un alone di mistero che fa impallidire i critici – insieme alla Pudicizia, al Disinganno e alla Cavea sotterranea, sede delle macabre Macchine Anatomiche. È un itinerario che non lesina su dettagli sconcertanti, mettendo in scena la trama di un principe che sfidava l’ignoranza con la sua aura leggendaria.

Le Opere che Fanno Rabbrividire

Tra le meraviglie del complesso museale, il pubblico si ritrova faccia a faccia con sculture che sembrano sfidare le leggi della natura, come il Cristo velato e le altre creazioni pensate da Raimondo di Sangro come un tempietto sepolcrale per i suoi eredi. Questa visita teatralizzata non è per i deboli di cuore: intrecciando la vita del principe con quelle di Sanmartino e Salerno, lo spettacolo alterna momenti di tensione e rivelazioni, trasportando tutti in un mondo dove la genialità sfocia in leggende che ancora oggi fanno discutere.

La Visione Visionaria del Principe

Promossa dal Museo Cappella Sansevero e realizzata da NarteA, questa iniziativa celebra la figura complessa di Raimondo di Sangro – inventore, mecenate e pilastro del primo Illuminismo – in un racconto che bilancia fatti e miti. Al centro c’è il suo spirito ribelle, che affermava “attraverso la ragione l’uomo raggiunge il disinganno e si libera delle false verità”, offrendo una prospettiva audace su un’epoca di innovazioni e segreti. Gli ambienti del museo diventano il palcoscenico perfetto per questa avventura, dove il pubblico scopre come la sua vita, piena di misteri, continui a intrigiare e scandalizzare.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 14 Maggio 2025 - 12:30

Commenti (1)

L’eventa sembra molto interessante e coinvolgente ma non so se riusciro ad andarci perche ho impegni gia presi. La combinazione di storia e alchimia è affascinante, ma i biglietti costano un po’ troppo a mio avviso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche