ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Real Polverificio Borbonico di Scafati: l’Agenzia del Demanio incontra investitori e stakeholder per la valorizzazione del sito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, ha tenuto un incontro con investitori e stakeholder per discutere la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati, situato in provincia di Salerno. L’obiettivo è promuovere un progetto di partenariato pubblico-privato finalizzato alla riqualificazione di questa storica struttura statale.

L’incontro, che si è tenuto presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e professionisti del settore. Tra i presenti, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, i sindaci di Scafati e Pompei, oltre a rappresentanti della Regione Campania e dell’Università degli Studi di Salerno.

Progetto di riqualificazione e sviluppo sostenibile

Il progetto prevede la rigenerazione di un compendio di 15 ettari, situato in una posizione strategica tra Napoli e Salerno, con l’obiettivo di trasformarlo in un polo di attrattività turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo integrato e sostenibile, che mira a valorizzare il patrimonio immobiliare statale e promuovere il turismo culturale nella regione.

L’operazione è in linea con le strategie nazionali e vede la collaborazione di vari enti locali e regionali. Questa condivisione di intenti riflette l’importanza di un approccio integrato per massimizzare l’impatto positivo del progetto sull’economia e sulla comunità locale.

Un’opportunità unica per gli investitori

Il Direttore dell’Agenzia del Demanio ha sottolineato come il Real Polverificio Borbonico rappresenti un’opportunità unica per gli investitori, con l’ambizione di trasformare un’area dismessa in un importante centro turistico-culturale internazionale. Il progetto promette benefici economici e sociali, nel rispetto dell’identità storica del sito.

Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha aggiunto che il progetto non solo permetterà di conservare un sito di valore storico, ma anche di innovare, creando una sinergia con il flusso turistico di Pompei. L’iniziativa rappresenta una sfida e un’opportunità per restituire alla comunità un luogo storico, debitamente riqualificato.

L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube del Parco Archeologico di Pompei e su piattaforme specializzate, rendendo accessibile il dialogo a un pubblico più ampio.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Marzo 2025 - 18:00

Commenti (1)

l’idea di riqualificare il Real Polverificio Borbonico è molto interessante, ma spero che ci sia un piano ben definito per la sua gestione. Inoltre, è importante coinvolgere anche le comunità locali nel progetto per garantire un successo duraturo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie