#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli celebra Eduardo De Filippo con un trionfo al San Carlo: parte il countdown per i 2500 anni della città

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Un teatro gremito, un’emozione collettiva e un omaggio sentito a uno dei giganti della cultura napoletana.

PUBBLICITA

Con la proiezione di Napoli Milionaria!, capolavoro di Eduardo De Filippo, si è aperto ufficialmente il programma di celebrazioni per Napoli 2500, un anno di eventi dedicati alla storia millenaria della città.

Tutto esaurito in poche ore

L’evento, organizzato al Teatro di San Carlo, ha registrato il sold out già poche ore dopo l’apertura delle prenotazioni, confermando l’attaccamento dei napoletani alla loro tradizione teatrale. I biglietti, distribuiti gratuitamente, sono volati via in un lampo, trasformando la serata in un vero e proprio happening cittadino.

Un tributo a Eduardo, tra passato e presente

Prima della proiezione, il sindaco Gaetano Manfredi ha consegnato a Tommaso De Filippo, nipote di Eduardo e presidente della Fondazione a lui intitolata, una targa commemorativa del Comune di Napoli. «Eduardo è parte dell’anima di questa città – ha detto Manfredi – e questa serata racchiude tutto ciò che siamo: storia, arte e una comunità che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici».

La proiezione è stata preceduta da contributi d’eccezione: un testo di Mario Martone e videomessaggi di artisti come Roberto Andò, Vincenzo Salemme, Isa Danieli e Massimiliano Gallo, che hanno ripercorso l’eredità di Eduardo e il suo legame indissolubile con Napoli.

Le parole dei protagonisti

«Napoli ha sempre amato Eduardo, ma vedere tanta partecipazione è motivo di orgoglio», ha commentato Tommaso De Filippo, visibilmente commosso. «Il suo teatro è più vivo che mai».

Laura Valente, direttrice artistica dell’evento, ha aggiunto: «È stato un abbraccio della città a uno dei suoi figli più illustri. Celebrarlo al San Carlo, simbolo della nostra identità, è stato un momento di pura emozione collettiva».

Napoli 2500: un anno di festa, arte e cultura

Quella di ieri è solo la prima tappa di Napoli Millenaria, un calendario fitto di appuntamenti tra teatro, musica e arte che accompagnerà la città fino al grande anniversario. Un viaggio nel tempo, per raccontare Napoli attraverso i secoli, ma soprattutto per guardare al suo futuro.

Una cosa è certa: se questa serata è stata un assaggio, l’anno che verrà sarà indimenticabile.

QUI il link dei contributi degli attori alla serata

https://drive.google.com/file/d/1ig87XbkRWH8TF-SUUNusaEIYg8MoywOa/view?usp=drivesdk

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 06:20

1 commento

  1. L’evento al Teatro di San Carlo è statto veramente interessante, ma non capisco perche i biglietti siano stati distribuiti gratuitamente e cosi’ velocemente. La partecipazione della gente dimostra quanto amano la cultura e il teatro a Napoli, ma ci sarebbero dovuti essere piu’ posti disponibili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento