#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:53
20.5 C
Napoli
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...

Ennery Taramelli ai Magazzini Fotografici per il Pozzuoli Foto Fest

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 12 ottobre, ai Magazzini Fotografici a Napoli, prosegue con un secondo appuntamento a ingresso libero la kermesse “Pozzuoli Foto Fest – Incontri D’Autore/ Anteprima II edizione”. L’evento, ideato e diretto da Gianni Biccari, gode del patrocinio della Regione Campania e della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). L’incontro prevede la partecipazione di Ennery Taramelli, rinomata storica e critica d’arte, che presenterà il lavoro fotografico “Aria di Napoli” di Pietro Donzelli. L’incontro sarà introdotto dal fotoreporter Luciano Ferrara e coordinato da Luciano D’Inverno.

“Aria di Napoli” e la Visione di Pietro Donzelli

Le fotografie di Pietro Donzelli, scattate nell’immediato dopoguerra, ritraggono una Napoli priva degli stereotipi tipici della rappresentazione turistica. Come lui stesso afferma, Napoli viene mostrata senza le consuete immagini di chitarre e mandolini, optando per una narrazione più autentica e intima della città. Il lavoro di Donzelli, protratto fino al 1953, si traduce nel libro “Aria di Napoli”, suddiviso in nove capitoli. L’opera è ispirata dalla suggestione letteraria di “Il Ventre di Napoli” di Matilde Serao e dalle avanguardie fotografiche degli anni Venti e Trenta.

Il Capofila del Neorealismo Fotografico

Pietro Donzelli diviene un pioniere del Neorealismo nella fotografia italiana, un movimento che condivide con registi del calibro di Rossellini, Visconti e Zavattini/De Sica. Questa corrente si basa su un forte credo etico di riscatto sociale e solidarietà umana. Le fotografie di Donzelli sono state acquisite da prestigiosi musei internazionali, tra cui il Folkwang Museum di Essen, lo Stadel Museum di Francoforte, e il Museum of Modern Art di New York.

L’Impatto di Pietro Donzelli sulla Fotografia Italiana

Pietro Donzelli è riconosciuto come uno dei protagonisti della fotografia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta. La sua carriera ebbe inizio nel 1946, segnato dal ritorno dalla guerra. Le esperienze vissute durante il conflitto influenzarono profondamente il suo approccio alla fotografia, ispirato dagli ideali del Neorealismo cinematografico. Oltre che come fotografo, Donzelli si distinse anche come curatore di mostre e pubblicista, contribuendo significativamente alla divulgazione culturale e artistica del suo tempo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2024 - 17:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento