#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:44
17.6 C
Napoli
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...

Ampliamento e riqualificazione del Parco archeologico di Ercolano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo oltre venti anni di programmazione congiunta tra PHI e il Parco archeologico di Ercolano, culminata nell’inaugurazione dell’antica spiaggia lo scorso 19 giugno, รจ stato firmato a Roma, presso il Ministero della Cultura, il protocollo d’intesa che segna l’inizio di una nuova fase nel partenariato pubblico-privato per il Parco archeologico di Ercolano.

Questo accordo prevede la riqualificazione delle aree sud ed est dell’Antica Ercolano. Alla cerimonia hanno partecipato: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il Direttore generale Musei, Massimo Osanna; il Direttore del Parco di Ercolano, Francesco Sirano; il Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto; il Presidente del Packard Humanities Institute (PHI), David W. Packard; e il Presidente dell’Istituto Packard per i Beni Culturali, Michele Barbieri.

L’intesa stabilisce le prioritร  degli interventi, tra cui la costruzione di nuovi depositi permanenti con laboratori di restauro e una nuova sede per il Parco archeologico con i relativi uffici.

I nuovi edifici saranno situati a sud della cittร  antica, grazie alla donazione da parte delle fondazioni Packard di un’area di oltre 3 ettari. Questa zona, in origine parte del mare fino al 79 d.C. e recentemente utilizzata per la coltivazione di piante ornamentali, รจ stata acquistata per essere ceduta all’ente, permettendo cosรฌ la rimozione degli edifici moderni dai bordi del sito.

Questo intervento migliorerร  significativamente l’esperienza dei visitatori e le viste sul golfo dai quartieri circostanti.

Il progetto prevede anche l’ampliamento degli spazi verdi, la creazione di un nuovo ingresso su Corso Umberto I verso il mare e la realizzazione di un parcheggio per gli edifici e i visitatori.

L’obiettivo รจ migliorare il rapporto tra la cittร  antica e quella moderna, con ricadute positive sullo sviluppo di Ercolano e la qualitร  della vita dei cittadini, come giร  dimostrato dalla rinascita del quartiere Via Mare-Via Cortili.

Il Ministro Sangiuliano ha dichiarato: “Ercolano รจ uno dei siti archeologici piรน importanti al mondo. Il MiC รจ impegnato nella rinascita e valorizzazione del sito. L’accordo permette un grande salto di qualitร  con l’acquisizione di nuovi terreni e la creazione di nuovi spazi per uffici, depositi e laboratori del Parco archeologico.

Questo si aggiunge alle attivitร  giร  programmate, come la riapertura dell’antica spiaggia di Herculaneum e l’apertura del museo di Stabia, creando le premesse per nuove azioni di tutela e valorizzazione di questo unicum mondiale. Ringrazio il presidente del Packard Humanities Institute, David W. Packard, per l’impegno assunto con questo accordo”.

Osanna ha aggiunto: “Il programma dell’accordo, che riprende una pluriennale collaborazione con la fondazione PHI guidata dal Dr. David W. Packard, รจ stato elaborato con una visione di lungo periodo e presenta un piano organico di interventi di tutela e valorizzazione, che permetterร  una gestione ancora piรน moderna e innovativa degli spazi e dei depositi.

Una buona pratica del Sistema museale nazionale che genererร  un impatto positivo esteso oltre i confini del parco, coinvolgendo l’intero territorio e la comunitร ”.

Sirano ha sottolineato: “Si tratta di un progetto rivoluzionario che segna un ‘prima e un dopo’ nella storia delle ricerche e della gestione del sito. Il sito, oggi con uffici e aree di deposito inadeguati, diventerร  un luogo all’avanguardia internazionale nella tutela e conservazione del patrimonio, con particolare riferimento ai resti organici, una delle peculiaritร  del Parco.

Siamo a una tappa importante per valorizzare il luogo dove sono iniziate nel XVIII secolo le prime campagne di scavo sistematico su scala urbana di un sito romano”.

Il sindaco Buonajuto ha affermato: “L’accordo con il Packard Humanities Institute consolida il ventennale rapporto con la nostra cittร  e rappresenta un ulteriore passo significativo verso la tutela e valorizzazione delle nostre radici storiche, nonchรฉ un’opportunitร  di crescita per il turismo culturale non solo a Ercolano, ma anche per l’area circostante. Questa collaborazione porterร  innovazione, ricerca avanzata e migliori pratiche gestionali”.

David W. Packard, presidente del Packard Humanities Institute, ha dichiarato: “Sono lieto che la nostra fondazione abbia potuto svolgere un ruolo in questo importante lavoro presso il sito dell’antica Ercolano.

Nutro grande ammirazione per l’abilitร  e la dedizione degli specialisti italiani che hanno lavorato a questo progetto. Spero che i risultati positivi del nostro supporto possano incoraggiare altre fondazioni private a sostenere progetti simili in Italia”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2024 - 15:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento