#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
IL CASO

Scoperta compravendita abusiva di bitcoin da 1,9 mln di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Parma ha portato alla luce un intricato giro di bitcoin del valore di circa 1,9 milioni di euro attraverso un sito web dove l’attività di intermediazione è stata giudicata illecita. In seguito a indagini preliminari condotte nel corso del 2021 e coordinati dalla Procura, le Fiamme Gialle hanno emesso un avviso di conclusione di indagini preliminari per abusivismo finanziario, sequestrando preventivamente il sito in questione.

Secondo l’ipotesi investigativa, l’indagato avrebbe favorito la compravendita di criptovalute attraverso lo spazio web, rivolgendosi a potenziali investitori che ricaricavano, in contanti, presso uffici postali o esercizi convenzionati, diverse carte prepagate direttamente o indirettamente associate all’uomo. Questo artificio avrebbe permesso di superare il limite massimo annuo di accredito su una singola carta, fissato a 100mila euro.

Dopo aver ricevuto i fondi dagli investitori e trattenuto una commissione tra il 5% e il 10%, l’indagato avrebbe acquistato bitcoin su piattaforme di trading online autorizzate, per poi renderli disponibili sui portafogli digitali degli investitori. Tuttavia, tale intermediazione avveniva senza l’istituzione di alcun sistema di controllo antiriciclaggio.

Le indagini hanno rivelato che tra il 2017 e il febbraio 2021 sono stati effettuati acquisti di criptovalute per oltre 1.600 investitori su tutto il territorio nazionale, per un valore complessivo di circa 1,9 milioni di euro. Inoltre, sono state quantificate commissioni per un totale di 140mila euro percepite dall’indagato per questa attività illecita, sulle quali sono stati omessi i prescritti obblighi tributari.

Le sanzioni amministrative non si sono limitate all’indagato principale, ma hanno coinvolto anche 18 esercizi convenzionati abilitati alla ricarica di carte prepagate nelle province di Napoli, Milano, Roma e Cosenza. Questi esercizi sono stati multati per non aver identificato i clienti che effettuavano ricariche in contanti. Inoltre, sono state contestate a persone fisiche sanzioni per ricavi non dichiarati all’erario per un totale di 170.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2024 - 10:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento