#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
17.6 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli: il mistero di Posillipo e Nisida. La leggenda di un amore non corrisposto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel cuore pulsante della cultura e della storia napoletana, due gemme risplendono con un fascino intramontabile: Posillipo e Nisida. Questi luoghi non sono solo rinomati per la loro bellezza naturale mozzafiato, ma anche per le leggende che avvolgono il loro passato, intrecciando realtร  e mito in un tessuto narrativo unico.

Posillipo: Dove il tempo si ferma

Posillipo, con le sue vedute panoramiche sul Golfo di Napoli e le sue ville sontuose, ha sempre rappresentato un rifugio per coloro che cercano bellezza e ispirazione. Il nome Posillipo deriva dall’antico greco “Pausรญlypon”, che significa “sosta dal dolore”, un nome che evoca immediatamente un senso di serenitร  e meraviglia.

Storicamente, Posillipo รจ stato un crogiolo di culture, ospitando romani, greci e, piรน tardi, famiglie nobiliari durante il Rinascimento. La leggenda piรน affascinante legata a questo luogo riguarda la Grotta di Seiano, un tunnel scavato durante l’epoca romana.

Si narra che questa grotta fosse un passaggio per il mondo sotterraneo, un luogo dove gli dei e gli eroi si incontravano, e dove segreti antichi erano celati al di fuori del tempo.

Nisida: L’ isola del mistero

Poco distante, l’isola di Nisida, collegata alla terraferma da una stretta strada, รจ un luogo di bellezza selvaggia e misteriosa. Nella storia, Nisida ha svolto un ruolo strategico come avamposto militare e porto, ma รจ la sua leggenda a catturare l’immaginazione.

Si dice che Nisida fosse l’entrata al regno di Ade, il dio degli inferi. Secondo la mitologia, era qui che Enea, l’eroe dell’Eneide di Virgilio, entrรฒ nel mondo sotterraneo per incontrare il padre Anchise. Questa storia ha conferito a Nisida un’aura di misticismo, rendendola un simbolo di passaggio e di trasformazione.

La leggenda di un amore non corrisposto

Oltre alla bellezza e il mistero di questi due luoghi,ย  c’รฉ ad esse collegata una leggenda che da anni viene raccontata. Si narra del giovane Posillipo , un giovanotto bello e gentile , amato da tutti per la sua grande bonta’ e semplicita’.

Nonostanteย  ย quest’ ultimo fosse corteggiato da tutte le donne del quartiere, lui aveva occhi solo per Nisida , una ragazza di campagna , tanto bella quanto malvagia. Pur essendo cosi fredda e distaccata , Posillipo siย  innamoro’ perdutamente di lei, ma purtroppo il suo amore nonย  fu corrisposto.

Dopo anni passati invano a sperare che Nisida si innamorasse di lui , decise di porre fine alle sue sofferenze gettandosi in mare. Il destino perรฒ volleย  un finale divverso per lui, cosรฌ venneย  trasformato nel bellissimo promontorio bagnato dalle acque del Golfoย  di Napoli.

Per Nisida volle un destino analogo ma con un finale moltoย  diverso, la trasformรฒ nel piccolo promontorio che sorge dirimpetto a Posillipo. Cosรฌ i due personaggi divennero entitร  morfologiche distinte e separate , ma destinate a restare l’una di fronttr all’ altra

Posillipo e Nisida oggiย 

Visitare Posillipo e Nisidaย  oggi, significa immergersi in un viaggio attraverso la storia e la mitologia. รˆ un’esperienza che va oltre la semplice ammirazione del paesaggio; รจ un’avventura nell’anima stessa di Napoli, dove ogni pietra e ogni onda sembrano narrare storie antiche. La leggenda napoletana, intrisa in questi luoghi, continua a vivere, alimentata dalla bellezza e dal mistero che li circonda.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 10:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento