ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
23.7 C
Napoli

Napoli: il mistero di Posillipo e Nisida. La leggenda di un amore non corrisposto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel cuore pulsante della cultura e della storia napoletana, due gemme risplendono con un fascino intramontabile: Posillipo e Nisida. Questi luoghi non sono solo rinomati per la loro bellezza naturale mozzafiato, ma anche per le leggende che avvolgono il loro passato, intrecciando realtà e mito in un tessuto narrativo unico.

Posillipo: Dove il tempo si ferma

Posillipo, con le sue vedute panoramiche sul Golfo di Napoli e le sue ville sontuose, ha sempre rappresentato un rifugio per coloro che cercano bellezza e ispirazione. Il nome Posillipo deriva dall’antico greco “Pausílypon”, che significa “sosta dal dolore”, un nome che evoca immediatamente un senso di serenità e meraviglia.

Storicamente, Posillipo è stato un crogiolo di culture, ospitando romani, greci e, più tardi, famiglie nobiliari durante il Rinascimento. La leggenda più affascinante legata a questo luogo riguarda la Grotta di Seiano, un tunnel scavato durante l’epoca romana.

Si narra che questa grotta fosse un passaggio per il mondo sotterraneo, un luogo dove gli dei e gli eroi si incontravano, e dove segreti antichi erano celati al di fuori del tempo.

Nisida: L’ isola del mistero

Poco distante, l’isola di Nisida, collegata alla terraferma da una stretta strada, è un luogo di bellezza selvaggia e misteriosa. Nella storia, Nisida ha svolto un ruolo strategico come avamposto militare e porto, ma è la sua leggenda a catturare l’immaginazione.

Si dice che Nisida fosse l’entrata al regno di Ade, il dio degli inferi. Secondo la mitologia, era qui che Enea, l’eroe dell’Eneide di Virgilio, entrò nel mondo sotterraneo per incontrare il padre Anchise. Questa storia ha conferito a Nisida un’aura di misticismo, rendendola un simbolo di passaggio e di trasformazione.

La leggenda di un amore non corrisposto

Oltre alla bellezza e il mistero di questi due luoghi,  c’é ad esse collegata una leggenda che da anni viene raccontata. Si narra del giovane Posillipo , un giovanotto bello e gentile , amato da tutti per la sua grande bonta’ e semplicita’.

Nonostante   quest’ ultimo fosse corteggiato da tutte le donne del quartiere, lui aveva occhi solo per Nisida , una ragazza di campagna , tanto bella quanto malvagia. Pur essendo cosi fredda e distaccata , Posillipo si  innamoro’ perdutamente di lei, ma purtroppo il suo amore non  fu corrisposto.

Dopo anni passati invano a sperare che Nisida si innamorasse di lui , decise di porre fine alle sue sofferenze gettandosi in mare. Il destino però volle  un finale divverso per lui, così venne  trasformato nel bellissimo promontorio bagnato dalle acque del Golfo  di Napoli.

Per Nisida volle un destino analogo ma con un finale molto  diverso, la trasformò nel piccolo promontorio che sorge dirimpetto a Posillipo. Così i due personaggi divennero entità morfologiche distinte e separate , ma destinate a restare l’una di fronttr all’ altra

Posillipo e Nisida oggi 

Visitare Posillipo e Nisida  oggi, significa immergersi in un viaggio attraverso la storia e la mitologia. È un’esperienza che va oltre la semplice ammirazione del paesaggio; è un’avventura nell’anima stessa di Napoli, dove ogni pietra e ogni onda sembrano narrare storie antiche. La leggenda napoletana, intrisa in questi luoghi, continua a vivere, alimentata dalla bellezza e dal mistero che li circonda.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Sara Mareschi il giorno 1 Febbraio 2024 - 10:15

facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche