#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 08:21
8.2 C
Napoli
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Valter Mainetti e il Piano Mattei: Condotte 1880 impegnata nello...

Filippo Turetta guardato a vista nel “bue rosso” utilizzato dalla Stasi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Filippo Turetta, è rinchiuso nel carcere Roter Ochse di Halle, un luogo tristemente famoso per la sua storia legata alle due dittature tedesche.

È stato rinchiuso in una cella singola, come di consueto in Germania, anche se questo significa che dovrà trascorrere la sua detenzione in isolamento. Ma è guardato a vista per timore di atti di autolesionismo. Dalla Germania fanno sapere che si mostra depresso e che sta mangiando poco.

Anche se la richiesta italiana di consegna di Filippo Turetta non è ancora arrivata in Germania, la Procura generale competente, quella di Naumburg, si aspetta che Filippo Turetta venga consegnato all’Italia “in alcuni giorni”.

In Italia lo aspettano i magistrati ai quali dovrà spiegare molte cose sull’omicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin.

Il Roter Ochse, noto anche come “il bue rosso”, è stato costruito nel XIX secolo. Sotto il regime nazista, il carcere è stato utilizzato per incarcerare e giustiziare oppositori politici, prigionieri di guerra e lavoratori forzati. Dal 1945 al 1989, il carcere è stato utilizzato dal regime comunista della Germania Est, in particolare per incarcerare donne.

Immerso nell’antro del “Bue Rosso”, la prigione Roter Ochse di Halle, un istituto penitenziario tristemente celebre per la sua storia tetra, legata prima all’era nazista e successivamente a quella comunista della Germania Est.

Il giovane è detenuto nel “Justizvollzugsanstalt” della principale città della Sassonia-Anhalt, noto come “Jva” negli ambienti giudiziari, dove gli acronimi alleviano la pesantezza delle parole tedesche.

Tuttavia, per tutti, è il Roter Ochse, il bue rosso, come ricorda un memoriale al suo interno e ha sottolineato il portavoce del Tribunale di prima istanza. L’origine del nome è incerta, ma presumibilmente legata al colore dei mattoni a vista, dilavati dalla pioggia fredda e persistente proveniente da un cielo bassissimo.

Ma il passato del Roter Ochse è tragicamente chiaro, legato alla giustizia politica di due dittature, caratterizzato da esecuzioni capitali naziste e interrogatori della temuta Stasi, la polizia segreta della Ddr accusata di torture.

In un altro luogo della città natale del compositore barocco Georg Friedrich Haendel, il viceportavoce dell’Amtsgericht (il Tribunale di Prima istanza) Thomas Puls ha spiegato il motivo per cui Turetta è trattenuto in isolamento: “Non sono il portavoce dello Jva, ma presumo che abbia una cella singola, come di consueto”.

I contrasti della storia tedesca, prima e dopo il buio del breve secolo delle due dittature, si manifestano tra la musica di Haendel, l’arte moderna e il benessere dei detenuti, attraversando però gli oltre 50 anni di orrori del “Bue Rosso”. Durante il nazismo, vi furono imprigionati tedeschi condannati per motivi politici, prigionieri di guerra e forzati.

Dal 1950 al 1989, il Ministero della Sicurezza di Stato della Germania orientale (Stasi) lo utilizzò principalmente come carcere femminile. Il memoriale “Roter Ochse Halle”, allestito al suo interno nel 1996, è ospitato in una struttura precedentemente utilizzata per gli interrogatori dalla Stasi. Il centro dedica mostre permanenti e progetti di ricerca ed educativi alle vittime della giustizia politica dall’avvento del nazismo (1933) alla caduta del Muro di Berlino (1989).


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2023 - 21:01



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento