#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Gisonna e Laurato inaugurano la nuova stagione di Che Comico al Teatro Ridotto di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Appuntamento al Teatro Ridotto sabato 28 e domenica 29
Attiva la campagna abbonamenti anche solo per le date al Delle Arti

Con un giallo tutto da ridere prende il via Che Comico, la stagione 2023 – 2024 ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, in programma da ottobre ad aprile tra il Teatro Ridotto e il Teatro delle Arti di Salerno.

Si comincia questo week end, sabato 28 (alle 21.15) e domenica 29 ottobre (alle 19), con un duo esplosivo: al Teatro Ridotto, Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, colleghi e amici da sempre, in “Tre sfumature di giallo”, divertente spettacolo del quale sono autori e protagonisti, per la regia di Angelo Belgiovine, comico di razza, autore Mediaset per oltre 20 anni. Il duo condividerà il palcoscenico con Lucia Giso e, a completare la messa in scena, ci sarà anche l’amichevole partecipazione di Peppe Isaia.

Una igienista dentale, un capitano della Guardia di Finanza e un agente scelto di Polizia: tre personaggi e un solo colpevole si ritrovano nella stessa casa e si lasceranno guidare dal pubblico in un’esilarante indagine con un unico obiettivo, ovvero scoprire chi ha assassinato un famoso chirurgo estetico.

L’originalità della girandola di colpi di scena e situazioni comiche sta nel fatto che questi elementi cambiano di sera in sera in base alle scelte della platea, che è parte attiva dello spettacolo. Un giallo comico dal ritmo incalzante e dal linguaggio moderno, dove tutti dubitano di tutti e ognuno nasconde qualcosa. Il finale non è per nulla scontato, e, come il pubblico, può cambiare di ogni volta…

GLI SPETTACOLI AL RIDOTTO

Che Comico prosegue a novembre (11 e 12): l’appuntamento è con Alessandro Bolide in “Ma che ce ne fotte!?”, lo spettacolo (divenuto anche un libro) che, partendo dal tormentone che lo ha reso celebre a Made in Sud, propone la filosofia di vita per liberarsi da tensioni e preoccupazioni. Il 20 e 21 gennaio è la volta di Pasquale Palma con “My names is sbelut”.

Non è cabaret, non è teatro, non è stand up, ma è tutte queste cose insieme. A febbraio, il 10 e 11 febbraio, tocca a Mariano Grillo in “Tutto sotto controllo”: scritto a quattro mani con il geniale autore ed umorista Lello Marangio, lo spettacolo fotografa con grande ironia il tempo attuale tra esagerazioni e paradossi. Infine, il 2 e 3 marzo arrivano Ettore Massa e Massimo Carrino in “Giornalisti quasi disoccupati”. Prendendo spunto da news e fatti reali il duo propone la propria versione satirica e comica del mondo che ci circonda.

GLI SPETTACOLI AL DELLE ARTI

La stagione di Che Comico sarà sul palco del Teatro delle Arti per la metà del cartellone. La prima volta, il 2 dicembre, per applaudire Lino D’Angiò e Alan De Luca che, incontrano il professore Amedeo Colella per dare vita a “Lezioni di napoletanità”, il primo congresso internazionale, in abito da docenti universitari, di cultura napoletana, ovvero il modo di essere e di pensare e di comportarsi del popolo partenopeo. Tra gli aneddoti storici raccontati in maniera accattivante e divertente da parte di Colella, si inseriscono le canzoni, le imitazioni e i monologhi dei due attori. Il 28 gennaio un cult: “Nati 80”, lo spettacolo di Claudio Tortora per la regia di Antonello Ronga. In scena amori, sentimenti, tradimenti: undici attori raccontano speranze e passioni di una generazione che ha lasciato il segno.

Il 24 febbraio Che Comico ospita Andrea Perroni con “La fine del mondo”, il nuovo spettacolo dell’attore, comico e conduttore radiofonico che focalizza l’attenzione sul valore della risata, unica speranza per esorcizzare il futuro. Penultimo appuntamento il 23 marzo con Maria Bolignano e Irene Grasso in “Gli uomini però sanno parcheggiare”, anamnesi umoristica dello spaccato che ci circonda, letto e vissuto con una sensibilità femminile sì spiccata, ma al contempo leggera.

Chiusura con il botto il 27 aprile. L’ultimo protagonista della stagione sarà Peppe Iodice in “So’ Pep”, nel quale l’artista commenterà quello che sta accadendo nel mondo dal suo punto di vista, con il suo stile diretto, senza filtri, esplicito e senza censure urlando forte la “sua” verità.

INFO UTILI
Tutti gli spettacoli andranno in scena il sabato alle 21.15 e la domenica alle 19. La campagna abbonamenti: 10 spettacoli al costo di 130 euro, ma è possibile opzionare anche la formula mini, a 80 euro, solo per le cinque date al Teatro delle Arti. Per informazioni e prenotazioni: 089 233998 oppure 3274934684 – www.teatroridotto.com.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2023 - 12:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento