L’azienda regionale di trasporto pubblico locale Air Campania assume 100 nuovi operatori d’esercizio.
Ad accoglierli nel loro primo giorno di lavoro il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, il presidente della Commissione regionale Trasporti, Luca Cascone e l’Amministratore Unico del gruppo AIR, Anthony Acconcia.
Il piano di consolidamento aziendale, che mira ad ottimizzare i servizi, tenuto conto delle accresciute esigenze di mobilità su scala regionale, è stato presentato oggi presso l’Autostazione di Avellino.
Grazie al fondo regionale per i lavoratori del TPL, nel 2022 sono stati 104 i dipendenti di AIR che hanno optato per l’accesso anticipato alla pensione. Questo ha consentito all’azienda regionale di procedere allo scorrimento della graduatoria di merito del concorso pubblico e alla chiamata di 100 nuovi operatori d’esercizio.
“Il fattore chiave per l’innovazione è il capitale umano. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo creato nuova occupazione per circa 400 unità. Solo nel 2022 abbiamo assunto 150 dipendenti. Un risultato che è stato reso possibile grazie al piano di incentivo all’esodo, del valore di 3.5 milioni, attuato dalla Regione Campania su impulso del Presidente De Luca.
Una misura per supportare i processi di revisione dei modelli organizzativi delle aziende del TPL, che ha consentito di ringiovanire il personale in servizio. Fondo confermato anche per il 2023 e questo ci permetterà di procedere ad un nuovo piano di assunzioni di circa 250 unità. Questo significherà che procederemo, con un piano triennale, allo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento per poi procedere al bando di un nuovo concorso”, ha dichiarato l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia.
La visita del Governatore Vincenzo De Luca e del presidente della IV Commissione, Luca Cascone, è stata anche l’occasione per presentare i nuovi bus consegnati da ACaMIR all’azienda regionale di trasporto pubblico locale. Si tratta di 8 Crossway, ad uso extraurbano, firmati Iveco (7 da 12 metri e 1 da 10 metri), euro VI, con pianale ribassato. Da oggi è aperto anche il parcheggio.
In questa prima fase, con accesso gratuito, sono 110 i posti auto messi a disposizione dei cittadini. Dal 9 gennaio, con la riapertura delle scuole, dall’hub di via Fariello, diventato anche terminal di interscambio della mobilità urbana, partiranno ogni giorno 370 corse. La stima (dati ante-covid) del flusso dei viaggiatori 18mila passeggeri al giorno e 6.5 milioni l’anno.
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto