ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 17:46
29.5 C
Napoli

Molto rumore per nulla, il 12 novembre al Trianon Viviani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Molto rumore per nulla, il 12 novembre al Trianon Viviani. a compagnia Nest approda al Trianon Viviani con un adattamento in napoletano di Molto rumore per nulla di Shakespeare, curato e diretto da Giuseppe Miale Di Mauro. La storia, interpretata da giovani attori, è ambientata a Napoli, con musiche della tradizione partenopea e cenni al cantautorato pop degli anni ’90, curate da Mariano Bellopede.

“William Shakespeare quattrocento anni fa aveva già capito il pop riuscendo a coinvolgere con il suo teatro tutti i ceti sociali diventando icona identitaria di una nazione intera.”

Così parla del bardo il direttore del British Museum, e continua chiosando: “Seguendo il suo esempio, il British sarà un museo che non servirà soltanto alla formazione degli intellettuali ma anche al divertimento e al piacere.”

Noi, con la giusta ironia, proviamo a far nostro il pensiero del direttore per raccontare il personale adattamento della tragicommedia di Shakespeare. Ormai, nel lessico comune di ognuno, c’è l’espressione “molto rumore per nulla” per indicare la semplice soluzione di un problema apparentemente più grande. Il testo originale è ambientato a Messina, noi lo spostiamo di qualche centinaio di chilometri più a nord, nella nostra Napoli. E già fa sorridere pensare a Napoli come al nord di qualcuno.

Interpretando De Crescenzo e il suo professor Bellavista. Una villa lussuosa, quella di Leonato, che accoglie il passaggio degli eroi, anticipati da una notizia alla radio che ci racconta della cattura del più grande boss della mafia siciliana. Siamo evidentemente negli anni 90. Sarà quello lo scenario in cui si svolgerà la vicenda che vede fiorire e sfiorire l’amore tra i due innamorati Claudio ed Ero, e tra gli incalliti odiatori dell’amore stesso Benedetto e Beatrice che si convertono dopo essere state vittime di uno scherzo.

Che vede dipanarsi l’intrigo architettato da Don Giovanni per rovinare la vita del giovane Claudio preferito a lui dal “capitano” Pedro. E tra queste fitte trame s’insinua la comicità farsesca delle guardie pronte a vigilare sulla tranquillità della villa, messa costantemente in discussione dalla loro stessa incapacità. Una commedia dalle tinte tragiche che collocheremo in un tempo icona del pop senza dimenticare il classico.

Con un linguaggio che abbandona i versi per dedicarsi a una prosa asciutta e diretta, senza perdere di vista la vena poetica del drammaturgo inglese. Con accenni al dialetto napoletano per colorare in salsa partenopea la vicenda.

L’intreccio drammaturgico sarà condito da contributi musicali: brani della tradizione napoletana ma non solo, anche cenni al cantautorato pop degli anni 90. A mo’ di commedia musicale, i versi saranno quindi “incastrati” in musiche note e riconoscibili, cantate dal gruppo di attori in scena.

Giuseppe Miale di MauroMariano Bellopede


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Novembre 2022 - 16:05

facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche