#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Parte la Festa delle Lucerne, il Borgo antico di Somma Vesuviana con 4mila lucerne accese

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte la Festa delle Lucerne, il Borgo antico di Somma Vesuviana con 4mila lucerne accese

Il Borgo Antico con 4000 lucerne accese, ad olio, su piattaforme dalle variegate forme geometriche, ma anche specchi, zucche, scene morte e scene vive!

Giovedì 4 agosto alle ore 20 accensione della Lucerna, poi alle ore 21 e 15 accensione nei vicoli che ne saranno ben 10 con 4000 lucerne.

Si inizierà con un percorso riservato alle persone con disabilità.

Vicoli trasformati in veri gironi danteschi, la luce dolce delle lucerne nel cuore della notte, i prodotti agricoli e i volti della storia nei cortili. Poi il 5 la Madonna della Neve, le donne al buio intoneranno l’Inno!

“L’Accademia Etnostorica Angelo Calabrese, la Casa delle Lucerne, Fondazione Aurelio Rigoli, nell’ambito della Festa delle Lucerne 2022, in programma al Borgo Casamale di Somma Vesuviana (Na), 4-5.6 Agosto, esporranno foto inedite provenienti dai luoghi di guerra. Il titolo della mostra è : “ LE GUERRE DIMENTICATE OLTRE L’UCRANIA”.

L’idea progettuale della mostra fotografica, propone una serie di immagini della guerra attuale in Ucrania e delle guerre tutt’ora in corso ma dimenticate. Sono immagini inedite.

La lucerna espressione principale della festa, simbolo della luce, del calore, nella nostra proposta, sollecita noi cittadini e i responsabili delle nazioni a praticare in ogni occasione la Cultura della Pace. Nella mostra è inserita provocatoriamente una gabbia con all’interno i simboli della pace”. Lo ha affermato Biagio Esposito, Presidente dell’Accademia di Tradizioni Etnostoriche.

E’ tutto pronto per l’inizio di una delle più belle tradizioni popolari italiane: la Festa delle Lucerne.

Saranno ben 4000 le lucerne accese e 10 i vicoli vestiti a festa come : vicolo Coppola, Malacciso, Puntuale, Cuonzolo, Torre, Zoppo, Giudecca, Piccioli, Lentini, Perzechiello. Le lucerne verranno sistemate su installazioni disposte per l’intera lunghezza delle strade e di varie forme geometriche. Quattro saranno invece le porte d’accesso al borgo con gli artisti locali che con i cittadini saranno impegnati nell’allestimento: Porta Piccioli, Porta Castello.

I vicoli diventeranno gironi danteschi, le sagome dei visitatori anime riflesse sulle antiche mura.

La Festa delle Lucerne è un rito che si ripete da secoli, ogni 4 anni, solo a Somma Vesuviana, nel napoletano. Una tradizione popolare che vuole testimoniare il passaggio dalla vita terrena a quella eterna. Migliaia le lucerne accese, la prima accensione spetta alla persona più anziana del vicolo, ma anche scene morte o scene vive all’ingresso dei vicoli, zucche e allo stesso tempo un trionfo dei prodotti agricoli del territorio.

“E’ davvero tutto pronto. Oggi, tra poche ore, inizieremo l’allestimento dei vicoli – ha affermato Mario Maiello, Presidente dell’Associazione “Festa delle Lucerne” – poi domani, 4 Agosto, alle ore 20 l’accensione della prima lucerna, ad opera delle autorità. Alle ore 21 e 15 l’accensione di tutte le lucerne nei 10 vicoli del Borgo, ad opera della persona più anziana del vicolo. Il 5 Agosto, alle ore 20, la Madonna sarà ferma sul sagrato della chiesa più antica: la Collegiata. A quel punto si ascolterà provenire dai tetti, il canto di un gruppo di donne. Il 6 Agosto lo spettacolo delle Lucerne nel cuore della notte”.

E aprirà la Casa della Lucerna.

“Nella Casa della Lucerna sarà possibile vedere l’attività laboratoriale – ha dichiarato Arcangelo Rianna, storico della Festa delle Lucerne – ma anche le lucerne di 70 anni fa”.

La Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana è stata inserita, per la sua edizione 2022, all’interno del progetto di valorizzazione territoriale dal titolo “Itinerari nelle tradizioni del Monte Somma – Festa delle Lucerne 2022”, promosso dal Comune di Somma Vesuviana, in partenariato con i comuni di Scisciano, Castello di Cisterna, Saviano e San Vitaliano.

L’iniziativa è co-finanziata dal POC Campania 2014-2020 – Rigenerazione Urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.

Si tratta di una delle tradizioni più emozionanti e spettacolari in Italia. I vicoli del Borgo Antico del Casamale, dalla storia millenaria, il 4 – 5 – 6 di Agosto saranno illuminati esclusivamente da migliaia di lucerne accese posizionate su piattaforme geometriche di vario tipo. All’ingresso di alcuni vicoli sarà possibile ammirare le scene morte, con pupazzi cuciti e ricamati dalla popolazione del Borgo o vive e dunque con persone riunite intorno a tavole bandite e piene dei vari prodotti agricoli del territorio. In fondo ai vicoli, un insieme di specchi alimenterà il gioco dei riflessi di luce.

La Festa delle Lucerne narra, descrive, il passaggio dalla vita terrena a quella eterna. Le sagome delle persone viventi, anche di coloro i quali partecipano e assistono, grazie alle lucerne che non dovranno mai spegnersi, diventeranno ombre proprio sull’antica Cinta Muraria.

Ed è Boom di turisti per la Festa delle Lucerne a Somma Vesuviana con le strutture ricettive che stanno facendo registrare il tutto esaurito! Accreditata anche la stampa internazionale al Press Tour programmato per il 5 e il 6 di Agosto

Nelle prossime ore la trasformazione del Borgo con l’allestimento del Centro Storico, al quale parteciperà l’intera popolazione. Il 4 Agosto la sistemazione di pupazzi ricamati ma anche di dolci preparati per l’occasione e che saranno parte delle scene.

I vicoli diventano GIRONI DANTESCHI. La luce delle Lucerne sarà ancora più dolce nel cuore della notte.

“Il 4 – 5 – 6 Agosto l’intero Borgo Medioevale di Somma Vesuviana spegnerà le luci per essere illuminato da centinaia, migliaia di lucerne alimentate ad olio. Lucerne fatte di ceramica e posizionate su piattaforme di varie forme. In un vicolo sarà possibile ammirare la prospettiva in forma quadrangolare, in un altro, la prospettiva in rettangolare, in un altro ancora la prospettiva a cerchio, in un altro ancora a rombo.

In ogni vicolo centinaia e centinaia di piccole lucerne con un gioco di luci alimentato dagli specchi. All’inizio dei vicoli scene morte o scene vive – ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano – perché la Festa delle Lucerne narra il passaggio dalla morte alla vita eterna. Ecco che i vicoli si trasformano in gironi danteschi nei quali le sagome degli stessi visitatori diventano ombre riflesse sulle antiche mura millenarie.

Il 4 Agosto sera avverrà l’accensione delle prime lucerne e solo le donne potranno al calare della notte, alimentare la lucerna con un olio particolare. C’è tutto il rapporto tra uomo e territorio, in questa festa davvero millenaria con la quale l’antica cultura ringrazia la Madonna della Neve del benessere avuto con l’auspicio che possa continuare nel tempo”.

Il 5 Agosto sera la Madonna sul sagrato della chiesa più antica. Le donne al buio, non si vedranno, ma si ascolteranno con l’intonazione dell’Inno alla “Madonna della Neve”.

“Il 5 Agosto sera, sarà la Madonna della Neve ad uscire dalla Collegiata, la più antica delle chiese con la volta in oro zecchino e le opere di Pacecco De Rosa (altre sono in Spagna). La Madonna si fermerà sul sagrato della chiesa e a quel punto le donne, al buio, da un balcone intoneranno a voce sostenuta l’Inno alla Madonna della Neve. Terminato il canto, la Madonna, passerà per le lucerne accese. E’ davvero l’emozione viva, potente. Siamo in presenza di una Festa altamente spettacolare per il suo scenario. Nell’arco di pochissime ore si assisterà alla profonda trasformazione di tutto ma proprio tutto il Borgo del Casamale. Un intero popolo che partecipa in varie forme: dal ricamo alla cucitura dei pupazzi – ha concluso Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano – e persino i dolci saranno veri, preparati nei cortili ottocenteschi del Borgo per essere posizionati quasi in devozione all’ingresso dei vicoli”.

Un Borgo ricco di meraviglie tra murales, un grande patrimonio culturale e cinte murarie antiche risalenti alla dominazione spagnola. La Festa delle Lucerne è anche il trionfo di un grande gioco di luci.

Il Press Tour prevede per la stampa: treno, transfer da Napoli a Somma Vesuviana e viceversa, vitto, alloggio in ottime strutture.

Il 5 Agosto arrivo – briefing con gli storici e gli studiosi della Festa ( unica al Mondo, un evento simile si svolge in Perù). Visita al Borgo in preparazione, la possibilità di ammirare e degustare i prodotti tipici di Somma Vesuviana come: albicocca, pomodorino piennolo, catalanesca. Prodotti che sono anche protagonisti della Festa.

Il 5 Agosto sera ingresso privilegiato nei vicoli per fotografare, filmare le lucerne in tutte le forme, ascoltare, vedere tutto, intervistare i personaggi storici che potranno raccontare anche decenni e decenni della Festa delle Lucerne, visite in compagnia degli antropologi e degli storici. Cena presso le trattorie tipiche del borgo, nel cuore della Festa delle Lucerne!

Visita alla più antica delle chiese : la Collegiata con la volta in oro zecchino e le opere del ‘600!

La Madonna della Neve uscirà dalla chiesa, si ascolterà il canto delle donne al buio.

Migliaia saranno le lucerne accese con olio e disposte su delle strutture di legno che hanno una forma geometrica tipica per ogni vicolo: cerchi, quadrati, rombi, triangoli. Un percorso suggestivo, attraverso lo scorrere del tempo illuminato da centinaia di piccole fiammelle, un tempo pervaso e nutrito di magia e incantesimo.

Luoghi metaforici e passaggi temporali in un fitto dialogo tra realtà, sogno e magia. Scene di vita contadina, tavole imbandite con fantocci e persone reali celebrano la Madonna della Neve. Punti ristoro, botteghe artigianali e spazi d’arte accolgono i visitatori nei tre giorni di festa.

Tra le più suggestive tradizioni vesuviane. Un antichissimo rito agricolo propiziatorio, rappresentazione dei cicli della natura e l’inevitabile passaggio dalla vita alla morte.


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2022 - 12:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento