#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:49
20.2 C
Napoli
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno

A Palazzo Reale, tra autografi leopardiani e papiri ercolanesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la Biblioteca Statale di Napoli prosegue il racconto delle meraviglie del patrimonio librario italiano che, ogni settimana, accompagna i visitatori in un viaggio virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato, grazie a una serie di reportage promossi sui canali social del Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini.

Nata alla fine del XVIII secolo nel Palazzo degli Studi, l’attuale Museo Archeologico, viene dichiarata Biblioteca nazionale nel 1860 mentre nel 1927 viene inaugurata la prima sede a Palazzo Reale, nelle ottocentesche sale degli appartamenti usati per le feste.

Oggi conserva un patrimonio di oltre due milioni e mezzo di documenti che spazia dagli autografi di Giacomo Leopardi ai preziosi papiri ercolanesi, dai fondi dedicati al teatro napoletano ai manoscritti riccamente miniati e che la Biblioteca intitolata a Vittorio Emanuele III non solo conserva e tutela, ma mette in rete attraverso un’accurata opera di digitalizzazione.

La sua storia si intreccia con quella dei Farnese che dal ducato di Parma e Piacenza nel 1734 arrivano a Napoli con Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, l’ultima discendente dei Farnese. È a lei che appartiene la raccolta libraria iniziata da un altro Farnese, Alessandro, divenuto poi Papa Paolo III.

Non è solamente una raccolta tipica di una famiglia di collezionisti, ma anche di una personalità di cultura umanistica, quindi di grande contenuto letterario, culturale e scientifico”, spiega nel video la direttrice della Biblioteca nazionale, Maria Iannotti.

Il tesoro dei Farnese è ricchissimo di manoscritti. Come La Flora, un codice miniato e decorato che deve il suo nome alla straordinaria presenza di fiori e frutti. E’ un’opera d’arte – afferma la direttrice- sia per quanto riguarda la legatura che per quanto riguarda le miniature, veramente preziose”.

Ma il nostro fiore all’occhiello è la raccolta degli autografi leopardiani. Sono arrivati a noi perché Leopardi muore a Napoli a casa del suo amico Antonio Ranieri che lo accudisce con la sorella Paolina fino agli ultimi momenti della sua vita. E a lui rimangono i manoscritti. Ranieri lascia alla Biblioteca Nazionale sia la raccolta leopardiana che i suoi autografi”, racconta Iannotti.

Oggi le carte di Leopardi sono state quasi tutte digitalizzate dalla Biblioteca. “E’ il segno della nostra doppia vocazione, fortemente ancorata alla tutela dei testi, ma decisamente spinta verso il futuro, grazie alla rete e alle nuove tecnologie” sottolinea la direttrice.

Ciò che tuttavia rende unica la Nazionale di Napoli è l’Officina dei papiri ercolanesi. “E’ stata riportata a noi una biblioteca che con l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo si è conservata sotto strati di lapilli e terreno. Il recupero – spiega la Iannotti – avvenne dal 1752 al 1754 e in quell’occasione furono riportati alla luce diversi e numerosi papiri che compongono una biblioteca di filosofia, quasi sicuramente fondata da Filodemo di Gadara, un seguace della Scuola epicurea”.

Fin dal loro ritrovamento, i papiri ercolanesi sono stati oggetto di studio da parte di esperti di tutto il mondo, che a fasi alterne hanno messo a punto metodi sempre più sicuri per il loro svolgimento.

I rotoli aperti hanno restituito testi greci di straordinaria importanza, prima tra tutti l’opera cardine di Epicuro ‘Sulla natura’, oltre al corpus delle opere di Filodemo di Gadara, cui si deve la formazione della biblioteca ercolanese.
Il documentario sulla Biblioteca Statale di Napoli fa parte della serie di reportage promossi dal Ministero della Cultura e disponibili sui canali social istituzionali e sul profilo Instagram @bibliotecheditalia .


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2022 - 18:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento