Cronaca Caserta

Cesa, scoperto opificio completamente illegale senza autorizzazione ambientale

Condivid

Scoperto a Cesa un opificio adibito alla produzione di calzature completamente abusivo e sconosciuto al Fisco, al cui interno erano impiegati 6 lavoratori in nero.

Nel quadro della quotidiana attività di controllo economico del territorio e di contrasto al fenomeno dei roghi tossici di rifiuti industriali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, militari della Guardia di Finanza di Aversa hanno individuato, in Cesa, un opificio adibito alla produzione di calzature completamente abusivo e sconosciuto al Fisco, al cui interno erano impiegati 6 lavoratori in nero.

Il titolare dell’azienda operava, altresì, in assenza di autorizzazioni per l’emissione in atmosfera dei fumi generati dalla lavorazione dei pellami e non era in regola con la normativa in materia di smaltimento dei rifiuti speciali prodotti.

Per tali ragioni, l’imprenditore è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per gestione di rifiuti non autorizzata ed emissione non autorizzata di fumi in atmosfera. Sequestrati l’intero opificio, di superficie pari a circa 300 mq, i numerosi macchinari impiegati per la fabbricazione delle scarpe ed una settantina di contenitori di colla e prodotti chimici rinvenuti.

L’intervento delle Fiamme Gialle, scaturito dal costante impegno profuso per l’acquisizione di informazioni utili ad individuare aziende “sommerse” e operanti in modo illegale, ha così impedito che l’immissione incontrollata dei fumi in atmosfera continuasse a recare pregiudizio alla salute degli abitanti della zona ed all’ambiente circostante, oltreché lo smaltimento illegale di rifiuti speciali contribuisse all’inquinamento dei suoli ed al deturpamento del territorio.

Nel contempo, i paralleli accertamenti amministrativi hanno consentito di accertare che dei 6 operai in nero individuati all’interno dell’opificio 3 percepivano il “reddito di cittadinanza” mentre un quarto soggetto risultava addirittura percettore di indennità di disoccupazione, (la cosiddetta “Naspi).
Le loro posizioni saranno comunicate ai competenti Uffici Ispettivi del Lavoro ed all’Autorità Giudiziaria per le previste sanzioni penali e la decadenza del beneficio in uno al recupero delle somme indebitamente percepite.

I risultati dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle di Aversa dimostrano l’efficacia dell’azione preventiva e repressiva svolta dalla Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni criminali sulla base di una proiezione operativa “trasversale” e poliedrica che, nel caso di specie, ha consentito di individuare e colpire congiuntamente tanto violazioni economico-finanziarie foriere di indebite sottrazioni di risorse all’intera collettività quanto illeciti altamente pericolosi per la salute dei cittadini e per la salubrità dell’ambiente.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2021 - 11:27
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella norma”

Napoli – L'Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha avviato le prime… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:28

Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le sanzioni del Comune

Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:18

Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San Pietro e via della Conciliazione

Roma - Oltre 4.000 soci pellegrini delle Pro Loco e circa 800 volontari infioratori hanno… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:08

Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul piede di guerra

salerno – L’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido e scoppia la protesta tra le… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:58

Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra lidi e locali

Bacoli – Operazione a tappeto nei locali balneari e ricettivi di Baia, dove nei giorni… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:48

Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende la delibera per l’ingresso di Invitalia

Napoli – Nuovo passo avanti per la reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine:… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:38