ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
22.4 C
Napoli

Al Parco Archeologico di Pompei partono gli eventi estivi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte la stagione estiva di eventi serali al Parco Archeologico di Pompei con una ricca serie di appuntamenti da fine giugno a ottobre.

La stagione estiva al Parco Archeologico di Pompei si è aperta con la rassegna ‘Pompeii Theatrum Mundi’, alla sua quarta edizione, con 5 spettacoli di prestigio (Resurrexit Cassandra, Pupo di Zucchero, Il Purgatorio. La notte lava la mente, Quinta Stagione, La Cerisaie / Il Giardino Dei Ciliegi) in scena al Teatro Grande.

A partire dal 3 luglio con la ‘Notte Europea dei Musei’ – iniziativa ministeriale che prevede l’apertura serale nei luoghi della cultura, dalle 20 alle 23 (ultimo ingresso 22) – si inaugurano le aperture notturne, con una proposta multipla di visita. È prevista passeggiata libera, al costo di 1€ (+1,50€ prevendita on-line; gratuità come da normativa), nell’area monumentale del Foro. Ingresso Porta Marina superiore.

Come novità sarà possibile effettuare una visita straordinaria gratuita ai depositi di Pompei ospitati negli antichi granai del Foro. La visita consentirà per la prima volta di poter ammirare la straordinaria varietà e quantità di materiale di uso commerciale e non solo rinvenuto a Pompei. È possibile, inoltre, richiedere una visita accompagnata a cura di Scabec al Costo di 5€ (+1,50€ di prevendita on-line).

A seguire dal 6 agosto ogni venerdì e sabato (6 e 7, 27 e 28 agosto, 3 e 4, 10 e 11, 25 settembre Giornata Europea del Patrimonio) l’offerta prevede l’accesso all’area del Foro al costo di ingresso di 5€ (+1,50€ prevendita on-line).

Sarà possibile accedere dall’ ingresso da Porta Marina all’area del Foro, uno dei luoghi più monumentali del sito, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, con i principali monumenti della vita pubblica, il Tempio di Giove, il Macellum, il Tempio di Apollo, la Basilica e con uscita dal tempio di Venere, dal quale sarà possibile accedere all’Antiquarium, di recente inaugurato nel suo rinnovato allestimento. Visite accompagnate sul tema della donna nell’antichità Costo di 5€ (+ 1,50€ di prevendita on-line).

Parco Archeologico di Pompei
Villa Regina, Boscoreale/foto Cesare Abbate

Sarà possibile prenotare una visita della durata di 45 minuti dell’area monumentale del Foro, a cura di Scabec, e dedicata al tema della donna, con particolare riferimento alle grandi figure femminili, come la sacerdotessa Eumachia dell’omonimo edificio sul Foro o la dea Fortuna del tempio vicino, ma anche sulla vita e le attività delle donne comuni. Visite straordinaria ai depositi/granai del Foro Costo di 5€ (+ 1,50€ di prevendita on-line).

Tutti i venerdì e sabato dal 9 luglio e fino al 31 luglio, sarà possibile accedere a Villa San Marco a Stabia, alla Villa di Poppea a Oplontis, a Villa Regina a Boscoreale e al Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi- Reggia di Quisisana per le aperture notturne.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Notte Europea dei Musei’ al Parco Archeologico di Ercolano

L’ingresso ai siti e le visite al Parco Archeologico di Pompei, saranno contingentati secondo la normativa vigente e sarà possibile l’accesso fino ad esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione sul sito www.ticketone.it.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Luglio 2021 - 17:06

facebook

Ultim'ora

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche