L’evento di maggiore intensita’, 2,0 della scala Richter a profondita’ 3.822 metri, si e’ avuto all’1,10 di ieri notte con epicentro in mare, al largo del golfo di Pozzuoli a poca distanza da capo Miseno. La scossa era stata preceduta ieri pomeriggio, alle 16.06 da un altro evento di magnitudo 1.3 a profondita’ 4mila metri con epicentro sempre in mare tra Pozzuoli e Bacoli. I due movimenti tellurici sono stati avvertiti abbastanza distintamente dai residenti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, al Pascale il primo vaccino italiano Takis
Al momento non si registrano danni a persone e cose. I fenomeni sismici rientrano nella fase ascensionale del bradisismo dell’area flegrea che ha fatto registrare negli ultimi giorni, il particolare lunedi’ scorso, uno sciame di 11 scosse di bassa intensita’ nell’arco della giornata. Comunque, il fenomeno ascensionale in atto da circa dieci anni e’ ben evidente in alcuni siti di Pozzuoli, quali la darsena e il tempio di Serapide. Nella darsena, complice anche la bassa marea, e’ visibile per larghi tratti il fondale con le imbarcazioni a secco.
Avellino - È ricoverata in condizioni critiche una ragazza di 15 anni precipitata nella serata… Leggi tutto
Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto
Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto
Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto
Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto