#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Iniziano le riprese in Africa del docufilm sulle deportazioni di Lucio Cascavilla e del napoletano Mauro Piacentini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via al crowdfunding per la realizzazione di “The Years We Have Been Nowhere”, il progetto documentario sulle deportazioni di oggi per dare voce a tutte le famiglie che vengono sperate e rispedite nei paesi di origine (quindi, condannate), ideato dall’attivista e scrittore Lucio Cascavilla e dal regista e produttore napoletano Mauro Piacentini.

Le riprese inizieranno nei prossimi giorni in Africa (Sierra Leone), con la partecipazione di: Mike Duff (videomaker australiano con oltre 15 anni di carriera e collaborazioni con testate internazionali come BBC, ABC e Al Jazeera), Olivia Godding (modella, attrice, eimprenditrice di successo a Freetown, che comparirà nelle vesti di testimone nel documentario, in quanto migrante), Roberto Sommella (video-editor), Nina Krajcinovic (giornalista della testata slovena DELO, specializzata in tematiche socioculturali), Markadams Kamara (emigrato dalla Sierra Leone negli anni Novanta, installato in Europa per essere deportato nuovamente nel suo paese d’origine, dove si è dedicato all’attività teatrale per occuparsi adesso di contabilità), Antonio Rignanese (Digital Strategist) e Nino Corica (agente specializzato in comunicazione per la Commissione Europea a Bruxelles, collabora al progetto come sceneggiatore, traduttore e Communication Strategist).

CAMPAGNA CROWDFUNDING:
https://www.gofundme.com/f/the-years-we-have-been-nowhere-sostieni-il-doc

Il filo conduttore del film, intorno al quale si svilupperà tutta la narrazione, saranno le storie di Sulemain, Madame Manseray e Patrick che hanno lasciato la Sierra Leone in cerca di un futuro migliore, riuscendo a costruirsi delle nuove vite e delle famiglie in Europa e negli Stati Uniti. Ma, a causa di problematiche dal carattere burocratico ed alcune infrazioni amministrative, vengono condannati e strappati alle loro famiglie per essere rispediti nel paese d’origine, dove ormai hanno perso i contatti con amici e familiari di una volta…

 

The Years We Have Been Nowhere è un grido di dolore e di denuncia, un progetto che vuole dare voce ad una disperazione che, troppo spesso, rimane sorda ai più.

“Perché – spiegano gli autori – opporsi alle deportazioni è impossibile; ma opporsi alla brutalità, permettendo agli uomini e alle donne deportati di mantenere la propria dignità, è civiltà”.

NOTE DEGLI AUTORI LUCIO CASCAVILLA E MAURO PIACENTINI

“Questo crowdfunding è molto importante per noi perché ci darà la possibilità di andare in Africa e incontrare i nuovi deportati, uomini, donne e bambini che vengono rispediti indietro, dopo aver investito tutto quello che avevano per partire alla ricerca di un futuro migliore.

Perché per le famiglie rimaste in Sierra Leone, come Sulemain, Madame Manseray e Patrick, essere riportati indietro non è un dramma, ma una condanna a tutti gli effetti.

Con questo progetto vogliamo raccontare le storie di tutti quegli esseri umani dimenticati, lasciati ai margini di una società che non li vuole vedere, non li vuole ascoltare.

Dare voce alle loro storie è, prima di tutto, un dovere civile. Perché se è vero che non possiamo fare nulla per impedire le atroci deportazioni – perché di questo si tratta – possiamo e dobbiamo denunciare a gran voce con tutti gli strumenti che abbiamo”.

(Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini)


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2021 - 16:23


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento