#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 06:23
12.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...

Pompei: Comitati anti EAV dalla protesta alla proposta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei: Comitati anti EAV dalla protesta alla proposta sul Progetto di compatibilizzazione urbana.

Benvenuti nella modernità ai due Comitati che si sono battuti nell’ultimo paio d’anni – e lo fanno ancora – contro il Progetto EAV per Pompei. Ieri sera si è tenuto un interessante e positivo confronto pubblico videotelefonico via Streamyard con la partecipazione di tecnici, esperti e politici. E devo dire anche che la modernità, intesa come rispetto delle posizioni differenti e proposizione delle proprie idee alternative si è toccata con mano. Complimenti a tutti i partecipanti, coordinati dal giornalista Salvatore Piro che si sono confrontati: l’ing. C.De Felice, Il dr A.Vitiello, l’arch. G.Berritto, l’ing. A. Robetti, l’avv. G. Coccoli, oltre l’avv. D.Di Casola e chi scrive questo articolo.

Il tono è stato quello giusto, la pacatezza dei toni non ha impedito la chiarezza degli argomenti, senza sconti per nessuno. La assenza della Amministrazione Comunale nella interezza è stata stigmatizzata all’inizio, ma poi non ripetuta come un comodo mantra salvifico a difesa delle proprie posizioni. Giuste o errate che fossero. Le conclusioni, ovviamente, non sono state concordi ma hanno fatto lampeggiare le possibili soluzioni mediate. Le affidiamo alla fine di questo articolo alla pragmaticità del Sindaco Lo Sapio e di alcuni suoi assessori. Intanto tratteggiamo l’intera storia della questione, non breve, purtroppo.
A Pompei, da oltre un trentennio, una serie di Sindaci incapaci – anzi capaci solo per se stessi – hanno mantenuto il sacco ricco del richiamo internazionale di Pompei senza farne beneficiare la Città nuova, mentre fondi straordinari di ogni tipo sono piovuti sulla Città antica.

Pompei, quella viva, è la terra delle occasioni perdute, per l’azione demolitrice di frange oltranziste di politici senza scrupoli. Pompei così ha perso la variante Circumarcheologica con annessa Biblioteca Pompeianistica, già finanziate per circa sessanta miliardi di vecchie lire alla fine anni Ottanta. Una immensità di danaro che si è indirizzato in altre zone. Poi abbiamo perso il Piano dei Parcheggi sotterranei in centro città, a lavori consegnati.

Poi ancora un centro direzionale nel vecchio campo sportivo, già in fase di aggiudicazione, nonché il Centro sportivo di via Fossa di valle con i lavori quasi terminati. Oggi langue tra i rovi, in posizione privilegiata accanto alla Città antica. Uno spettacolo insopportabile.Passando alla questione EAV di oggi: Pompei ha già perduto un primo progetto di interramento EAV dell’Archistar americano Peter Eisenman. I fondi sono andati ai comuni vicini. Intanto, ancora oggi, a chi da Pompei voglia andare verso l’area vesuviana, rimane sola strada degna di questo nome: via Nolana. Le altre due uniche strade possibili sono nel territorio di Torre Annunziata e nel territorio di Scafati. Di cosa stima parlando quindi?

Ah! Dimenticavo che esiste un budello che da Via Lepanto penetra nella zona della Crapolla, in cui si infila chiunque, in entrata e in uscita, come in un girone infernale fatto di clacson e imprecazioni. E ciò – insieme al passaggio a livello di via Nolana – paralizza tutto il centro Città, in una camera a gas di puzzolente smog. Il progetto EAV – già ridotto di oltre trenta milioni di euro – è diventato oggi un progetto di riqualificazione urbana più che ferroviaria. Esso prevede alcuni sottopassi viari che – passando sotto la linea EAV – si innestano una nuova via parallela a Via Lepanto e, alleggerendo la Via Nolana, portano il traffico verso l’area vesuviana, attraverso le strade oggi rurali, riqualificate. Non mi sembra poco per Pompei che potrà guardare alla Linea Alta Velocita-AV Monte Vesuvio.

Il Turismo arriverà in futuro dall’aeroporto Costa d’Amalfi. Ora tocca ai comitati chiedere al Comune di Pompei di sostenere la trasformazione in Linea tranviaria la tratta da Pompei, che diviene stazione Capolinea EAV, fino a Poggiomarino e Striano/Sarno ove si prevede una Stazione dell’A.V.
I sottopassi pedonali potranno essere accantonati o sostituiti sovrapassi assistiti da piattaforme mobili, dall’agile design.

Federico L.I. FEDERICO


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2020 - 20:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento