Sono in vigore da oggi le norme che prevedono una pena da uno a 4 anni per chi introduce o detiene telefoni cellulari o dispositivi mobili di comunicazione all'interno di un istituto penitenziario.
E' stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge sicurezza Serie Generale n.Potrebbe interessarti
Allarme minori violenti: esplode numero di tentati omicidi. Il Garante: “Stato intervenga prima, non dopo”
Totti e Noemi indagati per abbandono di minori: denunciati da Ilary Blasi
Colleferro, truffatore seriale napoletano incastrato dalla scaltra nonnina di 88 anni
Partorisce in casa, la neonata trovata con la testa nel water
Le nuove norme prevedono, ricorda ancora 'Giustizianewsonline', il notiziario web del ministero di via Arenula, un rafforzamento delle sanzioni applicate in caso di comunicazioni dei detenuti sottoposti al regime di 41-bis: l'inasprimento della pena, in particolare, scatta nei confronti di chi agevola le loro comunicazioni con l'esterno: in questi casi, dagli attuali 1-4 anni la pena passa a 2-6 anni. Se il reato e' commesso da un pubblico ufficiale o da un avvocato, la sanzione aumenta dagli attuali 2-6 anni a 3-7 anni.





