ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 12:52
29.2 C
Napoli

La Mura, M5s: ‘Il nostro pensiero circa i sottopassi a Pompei non è cambiato’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«Il nostro pensiero circa i sottopassi a Pompei non è cambiato». A dirlo è la Senatrice del Movimento 5 Stelle di Pompei Virginia La Mura che commenta la notizia circa i saggi archeologici nei  pressi del passaggio a livello di Via Stabiana, dove c’è l’intenzione di Ferrovie dello Stato di realizzare un sottopassaggio pedonale.  Sia l’EAV che le Ferrovie hanno intenzione di eliminare i passaggi a livello a raso creando una serie di infrastrutture a sostegno della viabilità. Tutto rientra in un grande progetto di riqualificazione urbana che, secondo il Movimento 5 Stelle, e diversi comitati presenta diverse criticità.

Le due linee ferroviarie, Torre Annunziata – Poggiomarino per quanto riguarda EAV, e Napoli-Battipaglia di competenza di RFI, rappresentato due barriere nel territorio del comune di Pompei e sono molti gli attraversamenti dei binari regolati da passaggi a livello sia carrabili che pedonali.  L’obiettivo di eliminazione dei passaggi a livello, perseguito per motivi di sicurezza stradale, ha portato a prevedere, negli interventi di riqualificazione delle linee ferroviarie e delle stazioni, la creazione di sottopassaggi veicolari e pedonali.


«La soluzione tecnica dei sottopassi – afferma La Mura –  è la soluzione a minor impatto per il gestore ferroviario ma che di fatto ne scarica la gestione agli enti locali e azzera le interferenze della propria infrastruttura con il territorio. La verità  – prosegue la senatrice del Movimento 5 Stelle –  è che questa “soluzione” non è una soluzione ma un grave problema per il territorio e soprattutto per i cittadini. I sottopassi diventano luoghi di degrado difficilmente praticabili da pedoni e inoltre sono soggetti ad allagamenti continui, ovunque, e certamente anche in un’area dove il rischio idrogeologico è altissimo. I sottopassi e tutte le infrastrutture a sostegno che si andranno a creare non rappresentano l’esatta risposta a quelle che sono le esigenze del territorio. Riteniamo che questi interventi non andranno a risolvere il problema della viabilità a Pompei. I sottopassaggi non sono da nessuna parte elementi architettonici positivi. Pompei dovrebbe invece incentivare la ciclabilità, gli spostamenti multimodali e la riduzione del traffico, con parcheggi nelle aree esterne, in prossimità dei nodi di scambio, come potrebbe essere la stazione di Moregine. Il faro che dovrebbe indicare la strada a tutti gli operatori che investono sul territorio è la riqualificazione ambientale, che non vuol dire solo naturalistica, ma anche rigenerazione urbana. Sarebbe opportuno attendere e aspettare l’insediamento della nuova giunta per valutazioni anche politiche sui progetti (alcuni già approvati) e riprendere il confronto con la città.  Nel caso del progetto EAV, i cittadini sono insorti per bloccare i sottopassaggi del progetto di Compatibilizzazione urbana della circumvesuviana nel tratto Pompei-Poggiomarino. Grazie al senso di appartenenza, il senso civico e la partecipazione attiva alla vita pubblica, i cittadini sono riusciti ad imporre un  confronto all’amministrazione non solo Comunale ma anche della Regione Campania. Un dialogo che ha portato anche, seppur parziali, modifiche del progetto come nel caso del sottopasso di Via Nolana e  sospensione degli altri, di via Fucci e via Crapolla II (rimane confermato quello di via Scacciapensieri necessario per il raccordo con la nuova viabilità), in attesa dell’esito di fattibilità della conversione della linea ferroviaria in metropolitana leggera, proposta condivisa da tutti i comuni attraversati dalla ferrovia stessa.  Non sappiamo nulla di questo studio di fattibilità e presenteremo una interrogazione al ministro, ma avremmo piacere se la Regione battesse un colpo.  Non è possibile che dopo il dietrofront sul progetto Pompei Santuario, si riproponga ancora una volta la “non soluzione dei sottopassaggi” anche nel caso dei quattro passaggi a livello lungo il tratto centrale del territorio di Pompei (via Masseria Curato, Via Stabiana, via Astolelle e traversa di via Acquasalsa) che servono il tratto ferroviario Napoli-Battipaglia».

_________


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 8 Giugno 2020 - 14:28
facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie