"Siamo i detenuti del Carcere di Napoli, Secondigliano, e questa missiva speriamo arrivi nelle mani di chi può darci una mano, sia da un punto di vista giuridico che dal punto di vista umano. Il nostro accorato appello è rivolto: al Presidente della repubblica, Sergio Mattarella, al presidente del consiglio, Giuseppe Conte e al ministro della salute, Roberto Speranza. E in quanto napoletani anche al presidente della regione Campania Vincenzo De Lua.
Innanzitutto, noi detenuti del carcere di Secondigliano, iniziamo dicendo che siamo stati tranquilli nel momento in cui ci sono stati sospesi i colloqui, non perché non eravamo sconvolti, anzi, ma perché fin da subito abbiamo compreso l’alto rischio di contagio a cui saremmo andati incontro se avessimo avuto dei contatti fisici con i nostri familiari. Però, man mano che abbiamo metabolizzato questa crisi epidemiologica, adesso iniziamo ad avere le nostre paure e i nostri dubbi". Comincia così una lettera inviata dai detenuti del reparto 54 del carcere di Secondigliano e fatta pervenire alla nostra redazione da un familiare. "Partiamo dal presupposto che le pene vanno pagate con la privazione della libertà,- continua la lettera-non con la privazione della dignità e delle stesse vite però. Sappiamo troppo bene che il rischio di contagio da COVID-19 nelle carceri è una bomba pronta a esplodere in qualsiasi momento, e forse già siamo all’inizio, ad oggi si parla infatti di 15 detenuti contagiati, sempre se viene detta tutta la verità!".
La lettera analizza la situazione che si sta vivendo nel carcere di Secondigliano ma al tempo stesso in tutti i penitenziari italiani in questo momento di crisi sanitaria dovuta al coronavirus.Potrebbe interessarti
Omicidio Pasquale Nappo: vendetta dopo una lite. Ma per la Dda è un agguato di camorra
Boscoreale, gli assassini di Pasquale Nappo: "Dovevamo vendicarci ma non volevamo uccidere"
Boscoreale, fermati i due assassini di Pasquale Nappo
Boscoreale, omicidio di Pasquale Nappo, il fratello Antonio arrestato per droga in estate
Dunque, chiediamo, a voi tutti, a chi ne è di competenza, il coraggio di deliberare una decisione che sia seria e radicale, anteponendo il nostro diritto alla vita a qualsivoglia pregiudizio o inutile lotta tra partiti.
Per concludere facciamo riferimento alle parole del presidente De Luca: “L’epidemia al sud sta per esplodere in maniera drammatica, i prossimi giorni da noi sarà un inferno! Siamo alla vigilia di un’espansione gravissima del contagio….” E quindi ci chiediamo “NOI CHE FINE FAREMO?”
Per questo vi chiediamo accoratamente di non essere dimenticati, per noi questo malefico virus significa morte certa. Speriamo che qualcuno ci ascolti e prenda in mano al più presto questa nostra grave e triste realtà".
La lettera è firmata "REPARTO 54 DEL CARCERE DI SECONDIGLIANO"





