ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 18:38
27 C
Napoli

Jabil, la lettera disperata degli operai a Conte a pochi giorni dal licenziamento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Chiediamo solo di avere la possibilità di continuare ad avere una vita dignitosa, di poter continuare a guardare serenamente negli occhi i nostri figli”. E’ questo l’appello, forte e chiaro, lanciato dai 630 lavoratori della Jabil di Marcianise ed indirizzato al premier Giuseppe Conte, al ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo.

Una richiesta d’aiuto, quella che i lavoratori hanno fatto inviando una lettera alle tre istituzioni del Governo, a poco meno di 3 settimane dalle lettere di licenziamento annunciate anzitempo dalla multinazionale. La vertenza Jabil è entrata dunque nella fase conclusiva: la deadline fissata dalla multinazionale è il 23 marzo, quando 350 dipendenti saranno messi letteralmente alla porta qualora non avranno accettato le nuove, possibili, destinazioni lavorative.

“A giugno scorso la multinazionale americana ha aperto una procedura di mobilità per circa la metà dei lavoratori in organico – spiegano i 630 lavoratori nella lettera inviata agli uomini di Governo – Grazie alle iniziative intraprese nei mesi scorsi si è ottenuta una proroga della cassa integrazione che scade il prossimo 23 marzo, data in cui l’azienda ribadisce la volontà di procedere con 275 licenziamenti. Ognuno di noi in questi mesi ha fatto tanto per scongiurare quello che tra pochi giorni si potrebbe presentare come un dramma sociale. Si sono susseguiti svariati accordi di ammortizzatori sociali che noi tutti pur non condividendoli in pieno ci siamo adeguati a rispettare. Tanti colleghi, volontariamente hanno deciso di aderire ai progetti di reimpiego, nonostante le mille paure che accompagnano scelte che ti cambiano la vita e visto che oggi c’è ancora la possibilità per chi volontariamente vorrebbe aderire bisogna superare lo scoglio del 23 marzo”.

Intanto i giorni passano e le speranze di una svolta per i lavoratori della Jabil sembrano vanificarsi sempre più, nonostante le lotte, le proteste messe in campo insieme ai sindacati. Dopo il corteo di protesta per le strade adiacenti lo stabilimento di Marcianise e lo sciopero di 8 ore fuori il palazzo della Prefettura di Caserta, ad oggi purtroppo tutto tace.

“Tutte le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm stanno ribadendo a gran voce la necessità di verificare, grazie al decreto Mille Proroghe la possibilità di ulteriore cassa integrazione con il solo scopo di continuare a gestire il progetto di ricollocazione presso le aziende che si sono rese disponibili ad assorbire i lavoratori eccedenti, ma purtroppo il management Jabil continua a ribadire un secco no e conferma le 275 lettere di mobilità – concludono i lavoratori – Abbiamo per tanto bisogno di un forte intervento ministeriale e governativo, di tutte le forze politiche affinché si interceda con la direzione Jabil per trovare delle soluzioni alternative. Riteniamo inutile ricordare la situazione economica e lavorativa del Sud, dove la parola lavoro è sinonimo di incubo, angoscia e scoraggiamento. Presidente, ministri, onorevoli, abbiamo poco tempo, chiediamo di evitare quello che tra pochi giorni sarà un dramma sociale con conseguente disagio di ordine pubblico. Vogliamo solo continuare a lavorare, aiutateci”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 6 Marzo 2020 - 13:15

facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche