#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
18.6 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Coronavirus – ecco le idee per l’esame di Maturità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un “esame leggero” ma con prove ‘reali’, non ‘a distanza’, che si stanno prevedendo in un provvedimento in fase di scrittura in queste ore: questa e’ la maturita’ a cui sta lavorando la titolare del ministero dell’Istruzione Lucia Azzolina. La stessa ministra ieri sera in una diretta Fb ha spiegato: “Ragazzi, so che attendete risposte sull’esame di Stato, ho letto tutte le vostre richieste. Abbiamo bisogno di un veicolo normativo: presto lo avremo e potremo dare risposte sull’esame di Stato e di terza media”. E’ necessario infatti derogare il decreto legislativo 62 del 2017 per poter fare qualsiasi tipo di modifica in vista della maturita’ e degli esami che concludono le scuole medie. C’e’ chi pero’ come Elvira Serafini dello Snals nutre “grossi dubbi” che la maturita’ possa sostenersi con un ritorno dei ragazzi nelle classi. “Magari”, sospira. E quindi si aprirebbe o la possibilita’ di uno slittamento della data – la prima prova dell’esame di maturita’ e’ fissata per il 17 giugno – o per un esame di stato in modalita’ ‘a distanza’. Certo per ora e’ che si trattera’ di una maturita’ ‘light’ con 6 commissari interni e uno esterno e molto probabilmente con una tesina al posto della seconda prova scritta che caratterizzi il percorso di studi, e senza tener conto delle prove Invalsi e dell’alternanza scuola lavoro che si sono potuti svolgere solo in minima parte o per niente affatto.

Intanto oggi il Garante della privacy ha messo a punto un atto di indirizzo “nell’intento di fornire a scuole, atenei, studenti e famiglie indicazioni utili a un utilizzo quanto piu’ consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici”: un testo che individua le implicazioni piu’ importanti dell’attivita’ formativa a distanza sul diritto alla protezione dei dati personali. Dunque si’ alla didattica on line ma attenzione alla privacy. E prosegue l’opposizione dei maggiori sindacati della scuola alla ministra che, nonostante la loro contrarieta’, ha dato il via due giorni fa alle procedure con cui prof e personale tecnico della scuola possono richiedere il trasferimento. “La ministra pensa come se fosse all’opposizione. E’ arrivato il tempo di abbandonare questo approccio sovranista e fondato sui social che, capiamo bene, per una parte della classe politica attuale e’ stato uno strumento vincente che ha portato anche bene in termini di risultati elettorali. Ma ben diverso e’, invece, governare”, attacca Pino Turi della Uil Scuola. “L’unica novita’ di quest’anno riguarda la possibilita’ di delegare a terzi, sindacalisti compresi, la compilazione delle domande di mobilita’. Ma si tratta di una procedura che difficilmente puo’ essere utilizzata”, fa notare Rino Di Meglio della Gilda. Il ministero dell’Istruzione ricorda pero’ che in questi primi due giorni, il dicastero ha ricevuto 1238 domande di mobilita’ che sono andate a buon fine, lo scorso anno erano 1107: “significa che il sistema sta funzionando”, osserva Azzolina, che per il 1 aprile ha comunque convocato on line i sindacati della scuola: le forze politiche premono infatti per una ricomposizione della ‘frattura’.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2020 - 19:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento