Al Policlinico Federico II di Napoli parte la seconda edizione del Master di II livello di Medicina Estetica diretto da Francesco D’Andrea, quest’anno con tante novità: alcune lezioni saranno tenute da esperti della comunicazione – importante anche nelle discipline mediche – e la partecipazione di testimonial di eccezione che interverranno di volta in volta.Potrebbe interessarti
Biologi, D'Anna (FNOB): "Si istituisca Scuola di Specializzazione in Embriologia Clinica"
Sanità, D’Anna (FNOB): “Contratto uguale per tutti, anche per biologi e sanitari non medici”
Tumori, D'Anna (FNOB): "Bene mozione Camera su nutrizione, ora biologi nelle équipe cliniche"
Cure palliative, il 26 settembre a Scafati il convegno promosso dall'Avo
altre discipline affini (dermatologia, maxillo-facciale, angiologia, geriatria, endocrinologia, farmacologia e altre). Gli obiettivi formativi rispondono alla domanda sempre crescente di alta formazione nel campo della Medicina Estetica da realizzare attraverso:
1) Il miglioramento delle conoscenze in Medicina Estetica preventiva e correttiva
mediante il corretto uso delle materie prime, l'adeguata conoscenza dei
principi attivi alla base delle diverse formulazioni cosmetologiche e l'utilizzo
di apparecchiature tecnologiche.
2) L'enfatizzazione dell'importanza di approccio multidisciplinare con la capacità
di interazione tra gli specialisti di vari settori trattandosi di pazienti che
intendono, attraverso la Medicina Estetica, di migliorare il proprio aspetto e
quindi raggiungere un benessere psicofisico.
Il Master ha la durata di 2 anni e si articola in:
- Corsi preliminari finalizzati alla formazione di base
- Corsi specialistici con indirizzo analitico-strumentale, volti a fornire le competenze specifiche richieste dal profilo professionale.
Il percorso formativo comporta l'acquisizione di 60 crediti per un totale di 1.500 ore. Le attività formative costituiscono un unicum inscindibile e coordinato al fine della formazione della figura professionale del Medico Estetico. Sono previsti 10 moduli, nei quali si tratteranno argomenti organizzati in base a un criterio di propedeuticità. Ogni modulo prevede 30 ore di lezioni teoriche e 45 ore di attività pratica da svolgersi presso strutture della Facoltà di Medicina e Chirurgia e/o strutture dell'SSN o private convenzionate, ritenute idonee dal Consiglio Scientifico. Prevista inoltre la partecipazione dei discenti alle attività pratiche ambulatoriali. Al completamento di ogni modulo verranno eseguite valutazioni che prevedono l'espletamento da parte dei partecipanti di test a risposta multipla. La didattica frontale si terrà presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, la didattica teorico-pratica si svolgerà invece per il 60% nelle strutture universitarie e il
rimanente 40% presso strutture pubbliche o private convenzionate ritenute idonee dal Consiglio Scientifico del Master.
Alla Federico II di Napoli Master di Chirurgia estetica
Notizie del giorno
- 20:40
- 20:33
- 20:18
- 20:06
- 20:03
- 19:55
- 19:31
- 19:19
- 19:07
- 18:55
- 18:42
- 18:22
- 16:55
- 16:40
- 16:25
- 16:10
- 15:55
- 15:35
- 15:25
- 15:12
- 14:58
- 14:43
- 14:30
- 14:27
- 14:10
- 13:50
- 13:30
- 12:07
- 11:57
- 11:10
- 10:52
- 10:38
- 09:18
- 08:37
- 08:26
- 07:21
- 06:49
- 06:34
- 06:11






