#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 09:40
21.8 C
Napoli

Strade provinciali, più tempo per utilizzare i fondi: approvato l’emendamento della deputata Bilotti

facebook
instagram
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Province e Città metropolitane avranno più tempo per spendere i fondi destinati alla manutenzione delle strade. Porta la firma della deputata salernitana Anna Bilotti l’emendamento al decreto milleproroghe che consentirà agli enti di non perdere i finanziamenti delle annualità 2018 e 2019 non ancora utilizzati e di avere margini più ampi anche per gli anni successivi. L’emendamento, approvato giovedì sera in Commissione congiunta Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, interviene sull’articolo 1 (comma 1078) della legge 205 del 2017, che per gli interventi straordinari di manutenzione viaria ha autorizzato una spesa di 120 milioni nel 2018 e di 300 milioni per ognuno degli anni seguenti fino al 2023. A Province e Città metropolitane destinatarie dei fondi era fatto obbligo di certificare l’avvenuta realizzazione dei lavori entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di attribuzione del cofinanziamento, pena la revoca dell’assegnazione. È su questo termine, che molte amministrazioni hanno avuto difficoltà a rispettare, che interviene adesso l’emendamento della parlamentare del Movimento 5 Stelle, posticipando al 31 dicembre 2020 i termini di certificazione dei lavori per tutti gli interventi autorizzati negli anni 2018 e 2019 e allungando inoltre di tre mesi (dal 31 marzo al 30 giugno) la scadenza per la rendicontazione delle opere avviate dal 2020 in poi.

«Con questo provvedimento ho voluto concedere più agio a tutte le Amministrazioni che, accedendo ai fondi per la viabilità della legge 205 del 2017, non hanno ancora concluso gli interventi – spiega la deputata Bilotti – Il rischio era di perdere risorse essenziali per la nostra mobilità, con oneri ulteriori per le già esigue casse degli enti locali. Mai come negli ultimi anni le strade provinciali rappresentano il nervo scoperto dei territori più interni delle nostre regioni. Questo per due ordini di motivi: prima di tutto il riordino mancato degli enti provinciali ha generato un taglio delle risorse senza una revisione sostanziale delle funzioni; in secondo luogo i mutamenti climatici, uniti al dissesto idrogeologico, richiedono interventi sempre più onerosi e urgenti per garantire il diritto alla mobilità. Nella mia Salerno tutto ciò è amplificato dalla vastissima dimensione provinciale di un territorio tra i più estesi a livello nazionale, situazione che limita il pieno diritto alla mobilità di intere comunità. L’emendamento appena approvato servirà a dare supporto nell’eliminazione di questo gap».


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2020 - 15:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento