#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 13:45
20.5 C
Napoli
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...

Sant’Angelo dei Lombardi , arte, musica ed emozioni al carcere. Concerto speciale per i detenuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Emozioni intense, grandi artisti e commozione per un evento senza dubbio unico: il carcere di Sant’Angelo dei Lombardi ha ospitato, su iniziativa dell’Istituto Superiore “Francesco De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi, in collaborazione con l’Istituto Superiore “Luigi Vanvitelli” di Lioni e il CPIA di Avellino, un concerto straordinario in occasione delle festività di fine anno.

Ad esibirsi per i detenuti dell’istituto penitenziario sono stati Vincenzo RomanoErasmo Petringa e la Scuola di Tarantella Montemaranese. Vincenzo Romano, “Cantore Pellegrino delle Tradizioni”, ha portato tra le mura del carcere la sua arte popolare e etnica tra sacro e pagano, con i suoi canti che vibrano, si spandono e catturano. Sin dall’età di 9 anni si è esibito, suonando e cantando, con i grandi nomi della tradizione musicale campana, da Francesco Tiani, a Marcello Colasurdo, a Tullio De Piscopo. Erasmo Petringa, compositore, polistrumentista, direttore d’orchestra, con l’attivo collaborazioni con grandi artisti di fama nazionale ed internazionale nonché la direzione dell’Orchestra del 58esimo Festival di Sanremo, ha portato in scena i suoi virtuosismi che lo rendono unico nel panorama musicale italiano. Quindi la Scuola di Tarantella Montemaranese, con la tradizione irpina intramontabile e sempre di grande impatto, e le poesie e gli interventi musicali portati in scena dai detenuti stessi.

Per i detenuti del carcere si è trattato di un momento di grande emozione, tanto da far registrare il tutto esaurito tra i posti disponibili, in un momento molto particolare dell’anno per un istituto penitenziario come le festività natalizie, quando la lontananza da casa fa sentire di più il suo peso. Grazie alla collaborazione e gioco di squadra da parte dell’area educativa tutta (ispettrice, educatrici e docenti) e dell’amministrazione penitenziaria, si è potuto realizzare un evento importante, già con l’obiettivo di essere ripetuto, andando ad arricchire i momenti che il carcere riserva ai suoi detenuti per avvicinare il mondo esterno. Tante le autorità presenti per l’occasione: il Comandante dei Carabinieri di S.Angelo dei Lombardi, il Comandante della Guardia di Finanza di Sant’Angelo dei Lombardi, l’assessore Giuseppe Landolfi in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Sant’Angelo dei Lombardi, la polizia penitenziaria che ha assicurato il servizio di vigilanza, il Comandante del Reparto, Commissario coordinatore Giovanni Salvati, la direttrice del carcere, anche direttrice del carcere minorile di Airola, Marianna Adanti, il Dirigente scolastico del “De Sanctis”, Gerardo Cipriano, e il vicepreside Michelangelo Fischetti, per l’Istituto “Vanvitelli”, la vicaria Valeria Marcucci e i responsabili dei plessi, la dirigente del CPIA Maria Stella Battista. Ad arricchire l’evento anche il buffet offerto dall’istituto alberghiero “Vanvitelli” ai detenuti, alle autorità e agli artisti, mentre il service per lo spettacolo è stato offerto da Discoservice Musicheria.

La Direttrice e tutta l’Amministrazione Penitenziaria hanno ringraziato gli istituti scolastici per la proposta e per aver collaborato nella riuscita dell’iniziativa, a conferma di un quadro generale di estrema collaborazione con il mondo della formazione all’interno del carcereUna realtà che viene spesso definita un modello, con due corsi scolastici, Ragioneria e Alberghiero, attraverso i quali i detenuti possono acquisire un diploma di scuola superiore per approcciare al mondo del lavoro, oltre alla scuola mediaprimaria e all’alfabetizzazione per gli stranieri. Il carcere ha inoltre ben quattro lavorazioni penitenziarie, dove è impiegata la maggior parte della popolazione penitenziaria: tipografia e sartoria, con commesse da tutta Italia, officina meccanica e carrozzeria e tenimenti agricoli. Per non pregiudicare l’istruzione, inoltre, i corsi scolastici si tengono di pomeriggio. Un percorso importante, dunque, per costruire un bagaglio da poter spendere una volta fuori dal carcere.

Senza dubbio un modello da imitare, tanto da far registrare il record di costituiti, che scelgono di scontare la propria pena a Sant’Angelo dei Lombardi proprio per l’ampio ventaglio di opportunità di formazione scolastica e professionale, e vincendo nel 2011 il Premio Qualità delle Pubbliche Amministrazioni promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), da Confindustria e dall’Associazione Premio Qualità Italia (APQI).


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 14:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento